Arena Musicae, gran finale a Trieste: piazza Verdi diventa palcoscenico della Mitteleuropa
Dopo aver conquistato oltre 12 mila spettatori in Friuli Venezia Giulia, l’Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa conclusiva del suo tour: dal 12 al 20 settembre la città sarà avvolta dalle sonorità della Mitteleuropa grazie a un padiglione itinerante unico nel suo genere, costruito interamente in legno locale e modellato a forma di pianoforte.
Non solo spazio musicale, ma anche elemento di arredo urbano, l’arena è stata ideata da Musicæ – Distretto Culturale del Pianoforte di Sacile sotto la direzione artistica di Davide Fregona, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.
un’arena che è già simbolo
“Un’iniziativa originale che si inserisce nel ricco calendario di piazza Verdi, cuore pulsante dell’estate musicale triestina”, ha commentato l’assessore comunale alla Cultura e al Turismo Giorgio Rossi, ringraziando gli organizzatori e sottolineando la qualità di un progetto che unisce innovazione acustica, design sostenibile e valorizzazione del territorio.
Il presidente della Regione Massimiliano Fedriga, in un messaggio inviato alla conferenza stampa di presentazione, ha sottolineato l’importanza di un progetto capace di coniugare cultura, sostenibilità e internazionalizzazione.
dal violino a beethoven: il programma
Il cartellone è fitto di appuntamenti.
- Venerdì 12 settembre (20.45) apertura con la lectio-concerto “Doppio ritratto: i colori del violino” con il giovane violinista Nicola Di Benedetto e il musicologo Marco Maria Tosolini.
- Sabato 13 settembre focus sugli organetti di barberia con il maestro belga Christian Casse (11.00) e sui segreti del pianoforte con Lorenzo Cerneaz (18.00).
- Domenica 14 settembre (11.00) il liutaio Walter Barbiero guiderà il pubblico tra archi barocchi, classici e moderni.
- Mercoledì 17 settembre doppio evento con Stefano Principini (“Musica a manovella”, ore 18.00) e il Rapsodia Saxophone Quartet (20.45).
- Giovedì 18 settembre (20.45) protagonista la fisarmonica con il talento di Marco Gerolin.
- Venerdì 19 settembre tre eventi dedicati alla liuteria veneta (Massimiliano Bonotto, ore 11.00), agli organetti con Eros Viel (18.00) e agli strumenti d’epoca con Luciano Venturini e Michele Pucci (20.45).
- Sabato 20 settembre gran finale con una giornata interamente dedicata al pianoforte: Filippo Alberto Rosso (11.00), Lara Makovac (18.00) e, alle 20.45, il concerto del serbo Luka Petrović, nome di spicco della scena internazionale.
un ponte tra trieste e il mondo
Arena Musicae è molto più di un festival: è il segno di un Friuli Venezia Giulia che si presenta al mondo come laboratorio culturale e come territorio capace di coniugare tradizione e innovazione. A Trieste, la sua tappa conclusiva si trasforma in un’occasione di incontro tra artisti, cittadini e turisti, proiettando la città in una dimensione mitteleuropea e globale.