Un tuffo nel passato: domenica il grande ballo ottocentesco chiude il Kaiserfest 2025 in piazza Unità
Trieste si prepara a vivere un finale in grande stile per l’ottava edizione del Kaiserfest, la tradizionale rassegna dedicata al fascino e all’eleganza dell’Ottocento asburgico. Domenica 2 novembre 2025, alle ore 12, piazza Unità d’Italia si trasformerà in una vera e propria sala da ballo a cielo aperto grazie al Grande Ballo Ottocentesco, curato dall’Associazione Trieste Ottocento APS con la partecipazione dell’Associazione Serenissime Danze…800.
L’evento, promosso da Altamarea Eventi in coorganizzazione con il Comune di Trieste, rappresenta l’apice di nove giornate ricche di appuntamenti culturali e musicali che hanno fatto rivivere il fascino mitteleuropeo della Trieste imperiale.
Un viaggio tra storia e musica
Il Kaiserfest 2025 ha offerto un ampio ventaglio di attività: dalle visite guidate ai luoghi storici della città — tra cui il Cimitero cattolico di Sant’Anna nel suo Bicentenario e la Centrale Idrodinamica — fino alle escursioni a Monfalcone e alle passeggiate nei giardini storici.
Grande successo anche per la novità di quest’anno, il pomeriggio musicale “Kaiserwalzer: dal Danubio al mare” curato dal pianista e docente Luca Sacher, che ha portato in scena l’essenza melodica della Mitteleuropa.
Il fascino intramontabile della danza ottocentesca
Il momento più atteso rimane il ballo finale, che farà rivivere le atmosfere della Vienna imperiale con valzer, polke e mazurke eseguite in abiti d’epoca.
A fare da colonna sonora sarà la “Schrammelmusik”, genere musicale popolare nato proprio nell’Ottocento e capace di unire malinconia e gioia, simbolo di un legame culturale che ancora oggi collega la Mitteleuropa al Mediterraneo.
Un’occasione unica per ammirare l’eleganza dei costumi storici, lasciarsi trasportare dalla musica e vivere la Trieste d’altri tempi, tra memoria, fascino e tradizione.