UICI FVG: L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti a EXPOAID 2023 all'attenzione del Presidente Giorgia Meloni

UICI FVG: L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti a EXPOAID 2023 all'attenzione del Presidente Giorgia Meloni

“Il 22 e 23 settembre EXPOAID 2023 si è tenuto al Palacongressi di Rimini: "Io, Persona al centro": ampio spazio alla sezione del Friuli Venezia Giulia e grande interesse del Premier per l'innovativo progetto "LETIsmart".

 

L’evento è stato uno spazio vantaggioso per UICI - realtà che conta oltre 120.000 aderenti a livello nazionale - in particolare per la sezione di Trieste, al fine di promuovere la partecipazione alla vita civile, sociale e politica dei disabili visivi ed ipovedenti, proponendo un rafforzamento degli strumenti in materia di disabilità ed inclusione lavorativa.

 

Tra le cariche governative presenti all'evento anche il Presidente Giorgia Meloni, rimasta notevolmente colpita dal progetto del delegato della Direzione Nazionale UICI e inventore del sistema “LETIsmart”, Marino Attini. 

"È stato un evento straordinario reso possibile grazie all’impegno e all’entusiasmo del Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, che ha sempre dimostrato interesse e dedizione", ha dichiarato Attini.

"Fondamentale è stata l'attenzione della politica e delle istituzioni. Ho avuto il piacere di raccontare al Premier Giorgia Meloni - anch'essa presente a EXPOAID - il nostro progetto nazionale “LETIsmart”. Il Presidente ha apprezzato notevolmente il dispositivo, dimostrando interesse per il progetto.”

 

Il dispositivo in questione si compone di LETIsmart Voce e Luce nell'ottica di una Smart City che favorisca sicurezza, mobilità ed indipendenza ai disabili visivi e motori; esso riesce ad integrarsi con i consueti strumenti di ausilio quali bastone bianco, mappe tattili o cane-guida, potenziandoli con l'apporto della tecnologia. 

 

Rivolto all'associazionismo italiano del terzo settore, EXPOAID 2023 - al suo debutto nella sua prima edizione - comunica la volontà di includere il mondo della disabilità e di discutere una efficace attuazione della "Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”, verso una completa valorizzazione e un pieno riconoscimento del singolo in quanto persona, nonché verso un'innovazione nelle modalità d'attuazione dei dispositivi legislativi, così da rendere la società veramente inclusiva e basata sulla dignità universale.

È la stessa Costituzione Italiana, infatti, a dichiarare che il lavoro è un diritto di tutti i cittadini, chiamati a contribuire alla crescita sociale e materiale del Paese.

 

In questo caso, la presenza della sezione di Trieste è stata fondamentale per mettere in risalto la straordinaria forza e determinazione della regione Friuli Venezia Giulia nel suo complesso, la cui grande battaglia intrapresa già nel lontano 1974 continua incessante: restiamo in prima linea per sensibilizzare la collettività alle sfide affrontate quotidianamente dalla nostra associazione, volendo al contempo instaurare un dialogo costruttivo con il decisore pubblico con l'obiettivo di equiparare la condizione del non vedente a quella di qualsiasi cittadino.”