Trieste ospita il Bjj4Police: corso intensivo di Brazilian Jiu-Jitsu per la Polizia organizzato dal Siulp
Trieste si prepara ad accogliere, dal 5 al 7 marzo, il Bjj4Police, un corso intensivo di addestramento dedicato alla Polizia di Stato e focalizzato sulle tecniche del Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ). Questa disciplina, già adottata da forze dell’ordine come la polizia di New York e i Rangers dell’esercito americano, si concentra sul contenimento e la gestione delle situazioni critiche senza ricorrere all’uso eccessivo della forza.
L’iniziativa, promossa dalla segreteria regionale del SIULP FVG con il supporto della segreteria nazionale, prevede un programma di circa 24 ore di formazione suddivise in 45 moduli specifici. Il corso coinvolgerà agenti provenienti da diversi reparti, tra cui le Volanti, la Questura, i Commissariati e le Specialità della Polizia di Stato.
Un’opportunità per migliorare sicurezza e relazioni con la comunità
Dopo aver riscosso successo in città come Milano, Bologna, Torino, Roma e Ravenna, il Bjj4Police arriva a Trieste con l’obiettivo di potenziare le capacità operative e di mediazione degli agenti. Il corso mira a garantire una maggiore sicurezza sul territorio e a favorire rapporti più equilibrati e costruttivi tra le forze dell’ordine e la cittadinanza.
"Questo programma è una risorsa fondamentale per gli operatori di polizia, poiché rafforza le competenze professionali e contribuisce a tutelare la sicurezza dei cittadini," commenta Jonathan Scaglione, delegato del SIULP regionale FVG. "In un contesto in cui le aggressioni alle professioni d’aiuto sono in aumento, l’introduzione del Brazilian Jiu-Jitsu consente agli agenti di affrontare interventi critici nel rispetto dei principi di proporzionalità e minimizzazione del rischio."
BJJ: una risposta moderna alle esigenze operative
La crescente necessità di metodi d’intervento che privilegino il controllo e la sicurezza, riducendo al minimo la violenza, ha portato all’adozione di tecniche come il BJJ. Questo approccio consente agli operatori di polizia di agire con efficacia in situazioni ad alto rischio, aumentando la sicurezza propria e quella della collettività.