Sette viaggi nei borghi e nelle grandi feste del Fvg: tornano i treni storici di settembre
Dal 7 al 28 settembre il Friuli Venezia Giulia sarà protagonista di un ricco calendario di viaggi a bordo delle carrozze d’epoca Centoporte, con sette appuntamenti che uniranno borghi medievali, abbazie, colline del Collio, festival culturali ed eventi enogastronomici. Un’occasione unica per vivere il fascino dei treni storici anni ’30, riscoprendo paesaggi e manifestazioni che segnano l’inizio dell’autunno.
Il programma delle partenze.
- 7 settembre: il Treno dei Borghi più belli d’Italia porterà i viaggiatori da Sacile a Polcenigo (per la fiera “Thèst”), Poffabro (“Paesi Aperti”) e Toppo di Travesio.
- 13 settembre: il treno storico Friuli Doc partirà da Trieste con fermate a Monfalcone e Gorizia, per raggiungere Udine e la sua celebre rassegna enogastronomica.
- 20 settembre: il convoglio Pordenonelegge viaggerà da Treviso e da Trieste verso il festival del libro con gli autori, alla sua 25ª edizione.
- 21 settembre: doppio appuntamento. Da Trieste il treno storico condurrà a Cormons e all’Abbazia di Rosazzo, tra Festa dell’Uva e visite culturali. In parallelo, da Pordenone partirà il Treno della mobilità sostenibile, diretto a Trieste in occasione della Settimana europea della mobilità.
- 27 settembre: il treno storico dei borghi della Pianura Pordenonese accompagnerà i passeggeri a San Vito al Tagliamento e Casarsa della Delizia.
- 28 settembre: il Treno del Fumetto condurrà i viaggiatori al PAFF! di Pordenone, il Museo internazionale del fumetto ospitato a Villa Galvani.
Tutte le informazioni aggiornate e gli orari sono disponibili su www.turismofvg.it/it/treni-storici.
Tariffe speciali.
Il costo del biglietto è promozionale e invariato, indipendentemente dalla lunghezza della tratta:
- 10 € adulti e 5 € bambini (4-12 anni) per treni elettrici o diesel.
- 15 € adulti e 7,50 € bambini per i treni a vapore.
- I bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis. I biglietti sono acquistabili su www.trenitalia.com, nelle biglietterie e nei self-service delle stazioni, nonché nelle agenzie di viaggio abilitate, fino a esaurimento dei posti disponibili (massimo 250 passeggeri per treno).
Un turismo lento e sostenibile.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e FS Treni Turistici Italiani, con il supporto tecnico di PromoTurismoFVG, punta a valorizzare il territorio e a incentivare un modello di turismo sostenibile. Le carrozze d’epoca, pur senza i comfort moderni, conservano tutto il fascino dei viaggi del passato, offrendo ai passeggeri l’opportunità di scoprire il Friuli Venezia Giulia tra natura, borghi e grandi eventi come Friuli Doc, Pordenonelegge e Gusti di Frontiera.