Sanremo, Lucio Corsi canta Trieste: una dedica in musica alla città sospesa tra vento e mare (VIDEO)

Sanremo, Lucio Corsi canta Trieste: una dedica in musica alla città sospesa tra vento e mare (VIDEO)

Un tributo in musica che attraversa la bellezza, il fascino e le suggestioni di Trieste: Lucio Corsi, cantautore toscano dallo stile unico e riconoscibile, ha pubblicato un brano che porta il nome del capoluogo giuliano, accompagnato da un videoclip ufficiale che esalta l’atmosfera evocativa della canzone.

Un viaggio musicale tra poesia e immagini suggestive

Il brano, intitolato “Trieste”, si distingue per un sound dal forte impatto emotivo, con una melodia che si intreccia a un testo che trasmette sensazioni profonde e quasi oniriche. Lucio Corsi, noto per la sua capacità di unire elementi narrativi e musicali in modo visionario, racconta una Trieste che si fa metafora, città reale e immaginaria allo stesso tempo, sospesa tra il mare e il vento, tra il passato e il presente.

Le parole della canzone evocano immagini che rimandano alla città, ai suoi spazi aperti e alla sua peculiare posizione geografica, con riferimenti che sembrano quasi dipingere un quadro in movimento. Non si tratta di una semplice descrizione, ma di una visione che lascia spazio all’interpretazione, rendendo omaggio all’anima misteriosa e affascinante della città.

Un video ricercato per un brano d’atmosfera

Il videoclip ufficiale, diretto da Tommaso Ottomano e prodotto da The Box Films e Sugar, arricchisce il brano con una componente visiva altrettanto evocativa. Girato con un’estetica cinematografica curata nei minimi dettagli, il video è stato realizzato grazie al contributo di un team di professionisti:

  • Direzione della fotografia: Marco De Pasquale
  • Styling e abiti: Giulia Revolo
  • Scenografia: Michela Croci
  • Trucco e parrucco: Vanessa Icareg
  • Effetti speciali make-up: Ettore Merendino

Il video si distingue per l’uso di scenografie suggestive e atmosfere che ben si sposano con la poetica del brano, esaltando il senso di sospensione e malinconia che lo pervade.

Il legame tra Lucio Corsi e Trieste

Pur non essendo triestino, Lucio Corsi ha saputo catturare l’essenza della città, restituendone una versione personale e intensa. La sua Trieste non è solo un luogo fisico, ma diventa quasi un'idea, un punto di riferimento simbolico che si riflette nel suo modo di fare musica e narrare storie.

Con questo brano, il cantautore arricchisce la già lunga lista di artisti che hanno trovato ispirazione in Trieste, città che da sempre ha esercitato un grande fascino su scrittori, musicisti e poeti. La sua musica si inserisce in questo filone, aggiungendo una nuova chiave di lettura contemporanea a una città che continua a ispirare e incantare.

Il singolo è disponibile su tutte le piattaforme di streaming, mentre il videoclip può essere visto su YouTube.

Guarda il video

IL VIDEO