Samantha Favretto illumina il web: «Io, libera, sincera e triestina. Ecco perché gente mi segue» (VIDEO)
C’è chi insegue i follower e chi invece si limita a raccontare la verità. Samantha Favretto, influencer triestina dalla community trasversale tra Italia, Stati Uniti e Brasile, appartiene con fierezza alla seconda categoria. Ospite della trasmissione condotta da Luca Marsi, ha parlato della sua attività digitale, del rapporto con i social e di un modo molto personale e spontaneo di fare comunicazione.
«Al momento non ho collaborazioni in atto, ma continuo a condividere con sincerità tutto quello che succede nella mia città», ha raccontato Samantha. YouTube è oggi la sua piattaforma di riferimento: «Pubblico ogni giorno contenuti diversi, sia brevi che più articolati, e faccio live per parlare di temi attuali, belli e brutti. Molti mi scrivono per sapere cosa accade davvero a Trieste».
Ma non è tutto. L’influencer ha anche spiegato di sperimentare nuovi strumenti in anteprima: «Uso una VPN per lavorare con la versione statunitense di YouTube e testare funzioni non ancora attive in Italia. Poi do i miei feedback alla piattaforma, come fanno tutti i content creator coinvolti». Una scelta che dimostra quanto la sua presenza online sia pensata, strutturata e mai casuale.
Scelte consapevoli e radici triestine
Lontana da collaborazioni forzate o pubblicità invadenti, Samantha ha sottolineato di voler restare fedele a se stessa: «Sono molto vera. Se un prodotto mi piace ne parlo, altrimenti no. Mi piace sostenere piccole aziende, artigiani, realtà italiane che meritano visibilità». E anche se oggi non lavora prettamente sul territorio triestino, il legame con la città resta fortissimo: «Mi chiedono spesso consigli sul turismo e ho visto tanti prenotare a Trieste parlando prima con me».
YouTube al centro, Instagram in standby
Su Instagram, invece, la situazione è diversa. «Mi sono allontanata da tempo, ma sto cercando di capire cosa mi tiene distante. Ho postato qualcosa ultimamente, ma ancora non sono tornata davvero», ha confessato. «Cerco comunque di restare presente con le storie, ma ho ancora un blocco, forse creativo o personale».
Inaspettatamente, però, è Facebook a darle soddisfazioni: «Molti lo snobbano, ma se segui pagine interessanti e usi le strategie giuste, cresce. L’interazione è forte, il pubblico c’è. Non bisogna sottovalutarlo».
La semplicità che funziona
Samantha è consapevole del ruolo che ha conquistato senza effetti speciali o costruzioni forzate. «La mia community è varia e internazionale. Per questo posto contenuti a orari diversi, adattandomi ai fusi orari. Ma resto sempre me stessa: non recito, non indosso maschere». Una filosofia che paga, e che continua a farla amare da chi la segue ogni giorno.
E se per ora Instagram resta in pausa, su YouTube Samantha Favretto continua a raccontare Trieste e il suo mondo con autenticità, impegno e un pizzico di quella timidezza che la rende ancora più vera.
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE RISERVATA