“Non ci casco!”: a Trieste un incontro per imparare a difendersi dalle truffe

“Non ci casco!”: a Trieste un incontro per imparare a difendersi dalle truffe

Fidarsi è bene, informarsi è meglio. È questo il messaggio che accompagna l’incontro informativo “Non ci casco!”, in programma venerdì 16 maggio 2025 alle ore 16.30 presso la Chiesa Cattolica Parrocchiale della Madonna del Mare, in piazzale Rosmini 6 a Trieste.

L’iniziativa è promossa dalle Aree Habitat Microaree, in collaborazione con la IV Circoscrizione amministrativa del Comune di Trieste, ed è rivolta alla cittadinanza con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sul tema delle truffe, in particolare quelle che colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione.

Truffe e raggiri: come riconoscerli e difendersi

Nel corso dell’incontro, personale esperto della OdV Gruppo di Volontariato e Protezione Civile della Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Trieste fornirà consigli pratici, accortezze e strumenti utili per prevenire i tentativi di truffa, sia online che nella vita quotidiana.

Tra i temi trattati ci saranno i raggiri più comuni, come le false telefonate di emergenza, i finti tecnici porta a porta, le truffe digitali e bancarie, con esempi concreti e suggerimenti su come reagire e chi contattare in caso di sospetto.

L’evento è pensato come momento di dialogo aperto con la cittadinanza, per condividere esperienze e rispondere alle domande, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.

Un incontro per tutta la comunità

Il progetto, nato in seno alle azioni di prossimità delle Habitat Microaree e sostenuto dalla IV Circoscrizione, è reso possibile anche grazie alla collaborazione con la realtà sociale La Quercia per la persona.

L’incontro si terrà dalle 16:30 alle 18:00 e rappresenta un’occasione importante per rafforzare il senso di comunità e la sicurezza partecipata, invitando i cittadini a essere parte attiva nella tutela del proprio territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare le operatrici Habitat Microaree ai numeri 040 399 9563 o 389 653 7940.