“Mafia: il mondo parallelo” al Rossetti: studenti e istituzioni uniti contro la criminalità organizzata
Il 12 maggio 2025, presso il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Politeama Rossetti avrà luogo un’iniziativa culturale che si propone, attraverso l’allestimento di uno spettacolo teatrale, di contribuire alla sensibilizzazione degli studenti di diverse fasce di età ai temi della lotta alla criminalità organizzata.
Si tratta dello spettacolo di prosa e danza dal titolo “Mafia: il mondo parallelo” che, partendo dal maxi processo di Palermo e dalla strage di Capaci, ripercorre le vicende di risposta dello Stato all’attacco della mafia.
Lo spettacolo ha debuttato a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica il 10 dicembre 2022 ed è stato allestito in collaborazione con la Direzione Investigativa Antimafia, la Regione Lazio, l’Associazione Falcone e altre realtà associative. Lo spettacolo è stato in seguito riproposto in altre province italiane.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Trieste, prevede due matinée alle quali parteciperanno complessivamente 2.300 studenti e che saranno introdotte dall’intervento di don Luigi Ciotti, figura di rilievo della lotta alla mafia e presidente dell’associazione Libera.
L’iniziativa ha ottenuto il supporto organizzativo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste oltre delle Forze dell’Ordine, vale a dire Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e Comando provinciale della Guardia di Finanza. Inoltre, registra l’adesione della D.I.A. – Direzione investigativa Antimafia, e dell’Osservatorio regionale antimafia. Importante anche la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste.
La rappresentazione teatrale sarà, inoltre, preceduta da eventi collaterali il sabato e la domenica precedenti la rappresentazione stessa.
In particolare, il Comune di Trieste ha offerto la disponibilità di alcuni spazi espositivi che saranno allestiti in Piazza dell’Unità d’Italia il 10 maggio 2025 ove il personale delle Forze dell’Ordine e della D.I.A. illustreranno aspetti delle attività antimafia che ne hanno caratterizzato l’azione istituzionale nel corso del tempo.
Inoltre, sabato 10 maggio, è programmato, presso l’area del Maker Faire Festival allestita in Piazza dell’Unità d’Italia, una tavola rotonda alla quale è prevista la partecipazione di figure di rilievo nel campo della lotta alla criminalità organizzata e che hanno vissuto personalmente la lotta alla mafia:
Gen. C.A. Michele Carbone, Direttore D.I.A.
Dott.ssa Patrizia Castaldini, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trieste e Procuratore Distrettuale Antimafia
l’Ing. Vittorio Petrucco, presidente della I.CO.P. S.p.A. di Basiliano (UD), recentemente balzato agli onori della cronaca per un’operazione svolta in collaborazione con la DIA che ha portato all’arresto di esponenti della ‘ndrangheta calabrese avendo fatto credere di cedere ad una richiesta estorsiva durante la realizzazione di lavori di subappalto realizzati in area cosentina
Al talk che sarà moderato dal responsabile Ansa per il Friuli Venezia Giulia, Francesco De Filippo, sarà lasciato anche spazio alla partecipazione di pubblico.