Barcolana57, tre prove con la Bora per il Para Sailing: spettacolo, storie di mare e iniziative green

Barcolana57, tre prove con la Bora per il Para Sailing: spettacolo, storie di mare e iniziative green

La seconda giornata di Barcolana57 Presented by Generali si è aperta con il debutto ufficiale del Campionato Europeo Para Sailing – Eurosaf Inclusivity Event, che porta in mare 23 equipaggi provenienti da quattro Paesi europei.

La Bora ha reso le regate intense e spettacolari: tre le prove disputate, con la classifica provvisoria guidata dall’inglese Rory McKinna (10 punti), seguito dalla polacca Olga Gornas Grudzien, prima donna in graduatoria, e dal palermitano Carmelo Forastieri della Lega Navale Italiana. Regate combattute che lasciano presagire un campionato avvincente anche nei prossimi giorni.

le storie “pop” della regata

Superata la quota dei 1200 iscritti, la Barcolana conferma il suo carattere di festa popolare del mare.
Dalla Germania arriva Christoph Neumann con la moglie e il loro Beneteau Oceanis 323, alla sua ottava partecipazione: “Essere soli in mare circondati da migliaia di barche è un’emozione unica”.

C’è poi il triestino Stefano Macor, che ha acquistato la sua barca, Aramis, pochi istanti prima della nascita della seconda figlia. Con un gruppo di amici d’infanzia ha riportato lo scafo da Porto Cervo fino a Trieste: “La Barcolana è il momento in cui ci ritroviamo, uniti dalla stessa passione”.

Dalla Svizzera arriva invece Roger Mossier dello Yacht Club Ascona, che con il suo Escape (Seascape 27) partecipa per la prima volta: “Ho attraversato la Manica con un Imoca40 come skipper: la Barcolana sarà un’altra impresa indimenticabile”.

ambiente e scuola: il kit WWF

Grande attenzione anche al tema ambiente e sostenibilità: è stato presentato il progetto “Una regata per l’Oceano”, un kit educativo WWF dedicato a insegnanti e alunni delle scuole primarie, realizzato con il supporto di 11th Hour Racing.

Il kit affronta argomenti come piramide alimentare marina, correnti, chimica del mare e inquinamento da plastiche, con giochi ed esperimenti per insegnare ai più piccoli il valore dell’Ocean Literacy. I primi 30 kit sono già stati consegnati agli insegnanti presenti.

la mostra di Davide Besana

Nella Sala Veruda del Comune di Trieste è stata inaugurata la mostra “La vela a fumetti” di Davide Besana, che resterà aperta fino al 12 ottobre con ingresso gratuito. L’esposizione sarà arricchita da eventi e laboratori, tra cui quello di domani mattina con la fotografa di vela Martina Orsini, dedicato agli studenti delle scuole superiori.


appuntamenti di domani, venerdì 3 ottobre

  • Ore 10.00, Magazzino 26Sailors for Kids, laboratorio fotografico con Martina Orsini
  • Ore 12.00, SVBG – Alzabandiera ufficiale di Barcolana57 presented by Generali
  • Ore 14.00, AquileiaAquileia Porta del Mediterraneo, incontro all’Antico Porto Fluviale
  • Ore 14.00, AlturaLe Vie del Mare – Barcolana Skate Up
  • Secondo giorno di regate Para Sailing – Eurosaf Inclusivity Event