Barcola, 29 bimbi puliscono il mare: “Piccoli eco-esploratori” in azione per Mare Nordest 2025
Si è svolta nella mattinata di venerdì 9 maggio 2025, sulla spiaggetta del Cedas a Barcola, l’iniziativa ambientale “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”, che ha coinvolto 29 bambini della scuola dell’infanzia comunale “La Scuola del Sole” di Trieste. L’attività ha rappresentato un prologo concreto e partecipato all’edizione 2025 di Mare Nordest, in programma dal 23 al 25 maggio in Piazza Unità d’Italia.
Bambini protagonisti: pulizia dei fondali e differenziata a terra
I piccoli partecipanti hanno assistito al lavoro dei sommozzatori volontari e delle Forze dell’ordine, impegnati a recuperare rifiuti dagli abissi marini. Successivamente, guidati dalle insegnanti Michela Cardea, Marina Spangaro, Erica Flego e dai volontari, hanno differenziato con attenzione tutti i materiali emersi.
Il “bottino” comprendeva bottiglie, lattine, sacchetti di plastica, reti da pesca, tubi, tessuti, scarpe, persino un gavitello di grosse dimensioni. Un’esperienza educativa a tutti gli effetti, durante la quale i bambini hanno anche ascoltato la fiaba “Marino e il mare pulito”.
Una giornata speciale per i più piccoli, tra fiabe, fondali e sostenibilità
L’iniziativa è stata promossa dalla società sportiva dilettantistica Mare Nordest SSD a r.l., in co-organizzazione con la Terza Circoscrizione del Comune di Trieste, con il supporto di Marevivo, EMD – European Maritime Day, Europe Direct Trieste, Fondazione Pietro Pittini, Logica Recycling, e altri partner.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto al personale della Guardia di Finanza, del Circolo Sommozzatori Trieste, del Murena Diving Club, a tutti i volontari a terra e in acqua, e alle famiglie che hanno partecipato.
A rappresentare il Comune di Trieste, l’Assessore alle Politiche dell’Educazione Maurizio De Blasio, che ha portato i saluti istituzionali, lodando il progetto per il suo valore educativo e ambientale.
Mare Nordest punta sulle nuove generazioni
L’attività, registrata all’interno del calendario European Maritime Day in my Country, è parte del progetto ideato da Manuela Rizzo con il supporto di Monica Rana, Tiziana Tassan, Elena Piccoli, Roberto Bolelli ed Edoardo Nattelli. Nato nel 2024, ha già coinvolto quasi 100 bambini tra i 4 e i 6 anni e tornerà con nuove sessioni nei prossimi mesi.
Come ricordano gli organizzatori: “Ogni ora oltre un milione di kg di rifiuti finisce negli oceani. In Italia, l’80% dei rifiuti marini è plastica: è fondamentale educare fin da piccoli alla tutela del mare”.