Università di Trieste, parte “Work & Study”: il progetto per lavorare senza smettere di studiare

Università di Trieste, parte “Work & Study”: il progetto per lavorare senza smettere di studiare

È stato presentato a Trieste “Work & Study”, il nuovo progetto congiunto tra Adecco e Università di Trieste, pensato per offrire opportunità lavorative compatibili con gli impegni universitari. L’iniziativa, patrocinata da F.I.P.E., mira a favorire l’incontro tra studenti e aziende locali, offrendo esperienze concrete nel mondo del lavoro senza compromettere studio, lezioni o sessioni d’esame.

Lavoro part-time e formazione: 15 ore settimanali tra sera e weekend

Gli studenti UniTS potranno candidarsi per contratti part-time da massimo 15 ore a settimana, concentrati prevalentemente nelle fasce serali e nei fine settimana. Le prime posizioni disponibili riguardano i settori della ristorazione, dell’accoglienza, del servizio eventi e del front office. L’obiettivo per il 2025 è ambizioso: coinvolgere oltre 200 studenti e più di 60 esercizi commerciali del Comune di Trieste.

Un progetto pensato per sviluppare competenze e autonomia

Oltre al sostegno economico, il progetto punta a sviluppare le competenze trasversali più richieste nel mercato del lavoro: capacità di adattamento, spirito di squadra, gestione del tempo, relazioni con il pubblico. Ogni studente sarà seguito da Adecco lungo tutto il processo di selezione, riceverà formazione sulla sicurezza generale e attestati HACCP.

Primo incontro online il 2 aprile su Microsoft Teams

Il calendario del progetto prevede un ciclo di appuntamenti informativi. Il primo si terrà martedì 2 aprile alle ore 17, in modalità digitale su Microsoft Teams. A seguire, verranno organizzati altri incontri anche in presenza. Subito dopo il primo evento, sarà disponibile online il form per candidarsi ufficialmente.

Le parole dei promotori: “Conciliare studio e lavoro è possibile”

«Essere accanto ai giovani e favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro è una missione centrale per noi», spiega Michele Kovacic, People Advisor di Adecco Italia. «Work & Study è un’opportunità concreta e tutelata per avvicinarsi al mondo del lavoro in modo sicuro e formativo».

Anche l’Università di Trieste crede fermamente nel progetto. Il prof. Lucio Torelli, delegato del Rettore al job placement, ricorda che gli studenti UniTS sono già attivi nel lavoro occasionale più della media nazionale. «Con questa iniziativa vogliamo fornire un’esperienza che arricchisca il percorso formativo e renda ancora più competitivo il profilo dei nostri laureati», sottolinea. «I dati AlmaLaurea ci confermano che trovano lavoro più in fretta e con stipendi migliori rispetto alla media italiana».

Come partecipare

Gli interessati possono registrarsi alla pagina eventi del Career Service UniTS. Le offerte di lavoro verranno aggiornate regolarmente attraverso i canali ufficiali dell’Ateneo. Un’occasione concreta per fare esperienza, crescere e affacciarsi al mondo del lavoro senza rinunciare allo studio.