Trieste sicura e protetta grazie ai rafforzati i controlli: 600 persone identificate e 28 DACUR
Questa mattina, in Prefettura, si è svolta la Riunione di Coordinamento delle forze di Polizia presieduta dal Prefetto Giuseppe Petronzi, alla presenza dei vertici della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. L’incontro ha permesso di fare il punto sulle attività svolte in questi mesi, confermando un impegno costante sia nella prevenzione che nella repressione dei reati, in linea con le direttive del Ministero dell’Interno.
Grazie al lavoro coordinato tra le varie articolazioni info-operative, è stata garantita una presenza capillare sul territorio, con servizi mirati per contrastare condotte illecite e incrementare la percezione di sicurezza tra cittadini e turisti.
Controlli sul territorio e operazioni “Alto Impatto”
Nell’ambito del Piano Coordinato di Controllo del Territorio, le pattuglie hanno presidiato costantemente le aree sensibili, intervenendo in tempi rapidi in caso di necessità. Sono stati effettuati servizi “Alto Impatto” in zone strategiche come piazza Goldoni, viale XX Settembre, piazza Libertà, Roiano, largo Barriera, piazza Garibaldi, piazza Perugino e Valmaura.
Particolare attenzione è stata rivolta anche alla cosiddetta mala-movida, con controlli in via Torino, via Cadorna, piazza Cavana, piazza Barbacan, piazza Venezia e alla Baia di Sistiana.
Risultati dell’ordinanza comunale
Con riferimento all’ordinanza del Comune relativa a piazza Perugino, piazza Garibaldi e vie limitrofe, negli ultimi giorni sono state controllate circa 600 persone e 7 esercizi pubblici, con l’emissione di 28 DACUR (Divieto di Accesso alle Aree Urbane). I locali hanno rispettato le chiusure disposte dal Sindaco.
Movida e sicurezza urbana
Oltre alle aree interessate dall’ordinanza, i controlli si sono concentrati anche su locali ritenuti punto di ritrovo per soggetti che creano disturbo o rischi per l’ordine pubblico. Sono in valutazione provvedimenti amministrativi.
Presidio delle aree turistiche
Servizi mirati sono stati effettuati nelle zone a maggiore afflusso di visitatori: Barcola, Sistiana (anche con stazione mobile dei Carabinieri) e Muggia, dove l’attenzione è rivolta anche al “Carnevale estivo” in programma dall’8 al 15 agosto. In mare, la Polizia di Stato presidia con due moto d’acqua di base a Portopiccolo.
Taxi abusivi a Sistiana
Un’operazione della Guardia di Finanza ha scoperto un giro di taxi abusivi, con il sequestro di 4 vetture. Le persone denunciate accompagnavano giovani reduci dalla movida notturna, generando un giro d’affari di migliaia di euro.
Controlli di frontiera e portuali
La Polizia di Frontiera ha proseguito le attività legate alla sospensione di Schengen con la Slovenia, effettuando circa 30 arresti, di cui una decina per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Sul fronte portuale sono state controllate quasi 900 navi.
Sicurezza stradale
La Polizia Stradale e l’Arma dei Carabinieri hanno intensificato i controlli con etilometro e drogometro, elevando circa 70 contravvenzioni per violazioni al Codice della Strada, con denunce per guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze stupefacenti.
Controlli ferroviari
La Polizia Ferroviaria ha effettuato circa 10.000 controlli negli scali della provincia, in un periodo di forte incremento dei passeggeri a Trieste Centrale, dovuto anche alle navi da crociera.
Gestione del traffico pesante
Dal 18 agosto, tutti i mezzi pesanti provenienti dalla Slovenia saranno deviati sul confine di Fernetti per la chiusura dell’autostrada slovena H4. È stato già definito un piano per gestire le criticità, con interventi di riqualificazione stradale a carico della Regione.
Il Prefetto Petronzi ha ringraziato il Questore Lilia Fredella, il Colonnello Gianluca Migliozzi e il Generale Stefano Commentucci per il costante impegno a tutela della sicurezza di cittadini e turisti nella provincia di Trieste.