Trieste Airport, lavori in corso per la nuova viabilità: dal 22 ottobre cambia l’accesso al terminal
Trieste Airport si prepara a un’importante trasformazione infrastrutturale. Sono infatti in corso i lavori per l’aggiornamento della viabilità fronte terminal, un intervento strategico che segnerà una svolta per lo scalo regionale del Friuli Venezia Giulia.
Il progetto prevede l’integrazione del nuovo percorso ciclabile FVG2/d sulla Statale 14 e l’ammodernamento delle aree di sosta breve e media, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la sostenibilità dei collegamenti con l’aeroporto.
A partire da mercoledì 22 ottobre 2025, cambierà la modalità di accesso al terminal:
- tutti i veicoli diretti all’aeroporto – sia per le aree a sosta breve fronte terminal che per i parcheggi P1 e P2 – entreranno da un nuovo accesso unico su Strada Statale 14;
- in una seconda fase dei lavori, anche l’uscita sarà completamente rinnovata, con un nuovo punto di uscita sempre sulla SS14.
un progetto per un ingresso moderno e connesso
L’intervento interessa l’attuale rotonda interna di accesso, che dal 22 ottobre lascerà spazio a nuove corsie dedicate e a un tracciato ciclabile integrato con la rete regionale.
I lavori in corso lungo il margine della SS14 consentiranno di creare tre corsie separate per auto, biciclette e pedoni, garantendo maggiore fluidità e sicurezza per tutti gli utenti.
Il nuovo ingresso veicolare sarà collocato a circa 200 metri dalla rotonda che collega la SS14 con la SS677 in direzione del casello autostradale “Aeroporto Ronchi dei Legionari” e con il raccordo SR14–SP19.
Per i ciclisti, invece, il progetto introduce la variante ciclabile C2V3 – Monfalcone–Trieste Airport–Aquileia, che collegherà lo scalo con le grandi ciclovie regionali FVG2 (Mar Adriatico) e FVG1 (Alpe Adria).
Un tracciato che permetterà di raggiungere l’aeroporto in bicicletta in totale sicurezza, favorendo l’intermodalità con treno e aereo grazie alla presenza della stazione ferroviaria del polo intermodale.
una nuova fase per lo scalo del Friuli Venezia Giulia
Le novità introdotte il 22 ottobre rappresentano solo la prima parte di un percorso più ampio che vedrà Trieste Airport evolversi in chiave moderna, sostenibile e integrata, con ulteriori interventi di riqualificazione delle aree esterne e dei parcheggi nei prossimi mesi.
Durante questa fase operativa, la direzione dello scalo invita passeggeri e visitatori alla massima collaborazione e comprensione per eventuali disagi temporanei.
I lavori, spiegano da Trieste Airport, «aprono la strada a un nuovo modo di vivere e raggiungere lo scalo regionale, rendendo l’esperienza di viaggio più agevole, sicura e in armonia con l’ambiente».