“Sapori di... Friuli Venezia Giulia": una nuova iniziativa per valorizzare le filiere agroalimentari regionali (VIDEO)
Si rafforza ulteriormente la collaborazione tra Despar Nord e IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA con il lancio di “Sapori di... Friuli Venezia Giulia”, una nuova iniziativa promossa dalla Fondazione Agrifood FVG in collaborazione con PromoTurismoFVG e sostenuta da Despar Nord. L'obiettivo è valorizzare le filiere agroalimentari del Friuli Venezia Giulia, promuovendo la qualità, la sostenibilità e la tracciabilità dei prodotti locali.
Despar Nord, concessionaria dei marchi Despar, Eurospar ed Interspar nel Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia, sostiene il progetto IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA dal 2021. Questo progetto regionale, gestito dalla Fondazione Agrifood FVG, punta a informare i cittadini sull'origine dei prodotti locali e sull'impegno delle imprese verso la sostenibilità, garantendo trasparenza e tracciabilità.
L'iniziativa “Sapori di... Friuli Venezia Giulia” prevede un tour che, a partire dal 23 giugno da Lignano e fino a dicembre a Gorizia, toccherà dieci località regionali. Il tour sarà caratterizzato da show cooking e degustazioni ospitate in un truck appositamente attrezzato, dove gli artigiani del buon cibo racconteranno i loro prodotti e il patrimonio di tradizioni e saperi locali. Giuseppe Cordioli, giornalista e critico enogastronomico, guiderà il pubblico attraverso l'assaggio dei prodotti, abbinati e interpretati da chef regionali, mettendo in luce l'impegno delle aziende verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Durante la conferenza stampa di presentazione, svoltasi a Trieste presso la Sala Predonzani in piazza Unità d’Italia, Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ha commentato: “Il progetto 'Io sono Friuli Venezia Giulia' rappresenta un'importante leva di promozione del nostro territorio. Questo marchio non solo racchiude i valori delle eccellenze locali, ma anche la sostenibilità e la tracciabilità dei prodotti. 'Sapori di... Friuli Venezia Giulia' è un'ulteriore spinta per far conoscere le storie delle nostre aziende produttrici, dimostrando l'importanza della collaborazione tra enti regionali e Despar Nord.”
Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, ha aggiunto: “Io sono Friuli Venezia Giulia valorizza non solo l'agroalimentare, ma anche il turismo e la cultura del nostro territorio. L'iniziativa itinerante 'Sapori di... Friuli Venezia Giulia' catalizzerà l'interesse del pubblico sulle eccellenze regionali, raccontando le storie dei produttori locali e promuovendo la sostenibilità in tutte le sue forme.”
Pier Giorgio Sturlese, Presidente della Fondazione Agrifood e Bioeconomy FVG, ha sottolineato il successo del progetto IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA: “Con 369 aziende agroalimentari aderenti e oltre un migliaio di prodotti marchiati, il progetto ha dimostrato di saper coinvolgere l'intera filiera, dai produttori ai distributori. Despar gioca un ruolo fondamentale in questa rete, promuovendo il valore aggiunto del sistema economico e sociale del Friuli Venezia Giulia.”
Christof Rissbacher, Presidente del Comitato di Gestione di Despar Nord (Aspiag Service), ha dichiarato: “Scegliere prodotti locali per i nostri negozi significa sostenere lo sviluppo sostenibile, valorizzare il lavoro dei produttori locali e garantire la qualità dei prodotti. Con 'Sapori di... Friuli Venezia Giulia', rafforziamo il nostro impegno verso la promozione delle eccellenze regionali.”
Infine, Fabrizio Cicero, Direttore Regionale di Despar Nord (Aspiag Service) per il Friuli Venezia Giulia, ha concluso: “IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA è una grande opportunità per il nostro territorio. Attraverso la nostra rete vendita, confermiamo il nostro impegno a restituire valore al territorio, promuovendo le eccellenze agroalimentari locali dentro e fuori i confini italiani.”
La sinergia tra Despar Nord e IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra pubblico e privato possa contribuire alla crescita economica e sociale delle comunità, promuovendo lo sviluppo sostenibile e valorizzando le tradizioni locali.
RIPRODUZIONE RISERVATA