L’omaggio a Trieste in prima serata su Rai 1: all’“Eredità” spunta la definizione di Saba alla sua città
Durante la puntata andata in onda lunedì 19 maggio 2025 su Rai 1, la città di Trieste è stata protagonista di una domanda di cultura letteraria nella storica trasmissione “L’Eredità”, condotta da Marco Liorni. Il quiz show, da anni punto fermo del preserale RAI, ha messo alla prova i concorrenti su una citazione celebre di Umberto Saba, uno dei più grandi poeti italiani del Novecento e simbolo culturale della città giuliana.
“Una di queste definizioni è stata dedicata dal poeta Umberto Saba alla città di Trieste… non dirla!”
Questo il quesito visualizzato sullo schermo durante il gioco finale chiamato “La Scossa”. Tra le opzioni proposte, spiccava quella che i triestini più attenti alla storia letteraria conoscono bene: “Ragazzaccio aspro e vorace”, celebre definizione che Saba attribuì a Trieste nel suo componimento dedicato alla città.
In mezzo a una serie di suggestioni poetiche e frasi evocative come “Città dal garbo parigino”, “Sirena che non si scorda”, “Teatro antico, sempre aperto” e “Città per gli sposi”, l’omaggio autentico e ruvido di Saba è stato il più autentico e potente. Non a caso, è proprio quella l’opzione che non andava pronunciata nel gioco, poiché era la risposta giusta.
Un momento di orgoglio per i triestini
La citazione sabiana è tratta dal poema “Trieste”, in cui il poeta descrive la città come una creatura viva, inquieta, scontrosa ma vera: “Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace”. Una definizione diventata nel tempo simbolo dell’identità triestina, amata tanto per il suo realismo quanto per la forza emotiva che trasmette.
Il passaggio in prima serata su Rai 1 ha suscitato l’entusiasmo degli spettatori triestini, che hanno subito ricondiviso l’immagine tratta dalla puntata sui social network, orgogliosi di vedere la propria città ricordata in un contesto nazionale e culturale di questo tipo.