Polizia di Stato e Sistema Scientifico FVG: incontro per migliorare l'accoglienza degli studiosi stranieri

Polizia di Stato e Sistema Scientifico FVG: incontro per migliorare l'accoglienza degli studiosi stranieri

Questa mattina, presso il Campus di Padriciano dell’Area Science Park, si è svolto un importante incontro tra l’Ufficio Immigrazione della Questura di Trieste e le principali istituzioni scientifiche del territorio. L’evento, organizzato nell’ambito delle attività del Welcome Office FVG, è parte di un’iniziativa volta a rafforzare la collaborazione tra le realtà locali per favorire l’accoglienza di studenti e ricercatori stranieri.

Un dialogo per le best practices

La riunione si è concentrata sulla definizione di best practices per semplificare le procedure legate all’immigrazione e offrire un supporto concreto a ricercatori e studenti stranieri, oltre che alle loro famiglie. Questi professionisti, che contribuiscono in modo significativo al prestigio della città di Trieste e della Regione FVG, necessitano di un sistema di accoglienza efficiente e collaborativo.

Il ruolo del Welcome Office FVG

L’iniziativa si inserisce nelle attività del Welcome Office FVG, che ha il compito di sostenere la ricerca scientifica, agevolando l’arrivo e la permanenza di chi contribuisce alla sua crescita. Il dialogo tra la Polizia di Stato e il Sistema Scientifico regionale mira a garantire un approccio integrato e sinergico, promuovendo una gestione trasparente e rapida delle procedure amministrative.

Trieste, città della scienza e dell’accoglienza

Trieste, già nota come città della scienza, dimostra ancora una volta il suo impegno per mantenere e rafforzare il suo ruolo di eccellenza a livello internazionale. La collaborazione tra istituzioni scientifiche e Polizia di Stato rappresenta un ulteriore passo avanti per garantire un’accoglienza qualificata e un ambiente favorevole alla ricerca e all’innovazione.

Questo incontro consolida una rete di supporto per i talenti stranieri, sottolineando il valore del dialogo e della cooperazione tra le diverse realtà istituzionali del territorio.