Pelinkovac e Amaro 1382: H&K l'innovazione della tradizione a Trieste

Foto di Massimo Gardone [...]

Pelinkovac e Amaro 1382: H&K l'innovazione della tradizione a Trieste

TRIESTE - Un’idea, nata quasi per caso,  ha portato alla creazione di due distillati unici a Trieste: il Pelinkovac e l’Amaro 1382. Paolo Esopi, ispirato dai racconti di famiglia, ha deciso di rivisitare la tradizione dei suoi nonni, che distillavano il Pelinkovac più di un secolo fa.

 

Il Pelinkovac, un distillato dal sapore raffinato ma deciso, che conserva la caratteristica principale dell'assenzio, eredità della ricetta familiare. Un'antica tradizione, rivisitata con la modernità, unisce l'assenzio con il sambuco, la santoreggia, e il succo di ciliegia per un perfetto equilibrio tra dolce e amaro.

 

L'Amaro 1382, frutto dei suggerimenti e consigli dell’amica Ami Scabar, si caratterizza per un gusto minerale, poco zuccherato con note di timo, salvia, rosmarino e cappero selvatico, equilibrato con l'aggiunta di acqua di mare e Cren. Questo prodotto celebra Trieste, sua città natale, con un omaggio al 1382, anno della dedizione di Trieste all’Austria, simbolo non di nostalgia, ma di auspicio per un futuro centrale per la città.

 

Il nome del brand H&K omaggia le radici di Esopi, combinando i cognomi dei nonni paterni e materni, Heslop e Kaiser, che hanno trovato la loro casa a Trieste, un crocevia di culture e commerci.

 

Entrambi i distillati, nati in collaborazione con il Liquorificio Italia, sono stati lanciati il 29 settembre 2023 e sono il risultato di un progetto iniziato nel 2022. Sostenuti da Paolo e suo figlio Tobia, questi prodotti rappresentano non solo un tributo alla tradizione, ma anche una sfida entusiasmante e una celebrazione del territorio. Disponibili in diverse enoteche e locali di Trieste, che hanno creduto nel prodotto come Antica Bottega Del Gusto, Contime, Enoteca Hortis e Giovinoto, e degustabili in locali come Mimi e Cocotte, Home Sapore di Casa, Menarosti, Odio il brodo, Trattoria Valeria 1904 i distillati hanno rapidamente guadagnato l'apprezzamento locale.

 

Chiara Nordio, ha curato le grafiche dell'etichetta, e Massimo Gardone di Azimut, è l'autore delle fotografie, entrambi hanno contribuito a creare un'immagine distintiva per questi prodotti, sottolineando l'artigianalità e l'identità unica del marchio H&K. 

 

Questo progetto di Paolo Esopi e suo figlio Tobia non è solo un omaggio alla tradizione e un legame con il territorio, ma rappresenta anche un passo avanti verso il futuro. La loro attenzione nell'innovare mantenendo le radici storiche riflette un profondo rispetto per il passato con uno sguardo sempre rivolto alle possibilità future. In questa fusione di antico e moderno, di tradizione e innovazione, il Pelinkovac e l'Amaro 1382 incarnano lo spirito di Trieste - una città che ha sempre coniugato la storia con il progresso.

 

L'entusiasmo e la dedizione di Paolo e Tobia per il loro lavoro, uniti al desiderio di esplorare nuovi orizzonti, dimostrano come il legame con il passato possa essere un trampolino per il futuro. Questi distillati non sono solo prodotti di alta qualità, ma rappresentano un messaggio di speranza e un esempio di come le radici e le tradizioni possano ispirare nuove creazioni e idee innovative.

 

Il Pelinkovac e l'Amaro 1382 non sono semplicemente distillati; sono emblemi di un'eredità culturale che continua a evolversi, testimoniando il dinamismo e la vitalità di Trieste, una città che, proprio come i suoi prodotti iconici, non smette mai di guardare avanti. 

 

Unici nel loro genere, Pelinkovac e Amaro 1382 si distinguono nettamente dagli altri prodotti sul mercato per la loro capacità di coniugare tradizione e innovazione in modo ineguagliabile. Questi distillati non sono solo un tripudio di sapori, ma rappresentano una visione olistica che abbraccia passato, presente e futuro. 

 

Il loro segreto risiede nel saper guardare indietro, attingendo saggezza dalla storia, mentre contemporaneamente proiettano uno sguardo avanti, anticipando le tendenze e le esigenze future. Ma è nel presente che questi distillati brillano veramente, celebrando l'unicità del territorio triestino e premiando le sue ricchezze. Il loro legame con il territorio non è solo geografico, ma si estende anche alla cultura, all'artigianato e alle persone che lo abitano, rendendo ogni sorso di Pelinkovac e Amaro 1382 un omaggio alla città di Trieste e ai suoi abitanti.

 

In definitiva, Pelinkovac e Amaro 1382 non sono soltanto distillati, ma sono anche ambasciatori di una filosofia che celebra l'unicità, il rispetto per il territorio e l'innovazione continua. Questa visione si riflette non solo nei loro sapori unici ma anche nel modo in cui sono stati creati, commercializzati e accolti dalla comunità, facendo di questi prodotti non solo un successo commerciale, ma anche un esempio ispiratore di come l'industria possa prosperare mantenendo un profondo rispetto per la propria eredità e per l'ambiente che la circonda.


Redazionale sponsorizzato