Patenti e visite in nero: scoperta evasione da mezzo milione (!!) nel settore sanitario triestino
La Guardia di Finanza di Muggia ha condotto un’indagine che ha portato alla scoperta di un’importante evasione fiscale nel settore sanitario triestino. Sei medici operanti nel comprensorio sono stati sottoposti a controllo nell’ambito delle attività istituzionali finalizzate al contrasto dell’evasione fiscale. Al centro dell’inchiesta le prestazioni sanitarie legate al rilascio e al rinnovo delle patenti di guida.
Numeri che fanno riflettere Gli accertamenti fiscali sono scaturiti da un’analisi comparativa tra i redditi dichiarati dai professionisti e il numero dei certificati medici emessi. I dati hanno evidenziato una discrepanza significativa: su circa 60 mila certificati rilasciati in cinque anni, oltre 15 mila non risultavano dichiarati all’Erario. L’evasione stimata ammonta a circa 500 mila euro.
L’approfondita analisi contabile ha permesso di scoprire che, in diverse occasioni, i medici non hanno certificato fiscalmente i compensi ricevuti durante le visite mediche per il rinnovo della patente o per l’esame di guida. Il confronto tra le informazioni fornite al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le parcelle effettivamente emesse ha rivelato numerosi casi di prestazioni eseguite in totale assenza di documentazione fiscale.
Le ripercussioni sull’economia locale L’evasione fiscale, oltre a rappresentare un danno per le casse pubbliche, genera fenomeni di concorrenza sleale che penalizzano i professionisti onesti e distorcono l’economia legale. Le irregolarità riscontrate si inseriscono in un contesto più ampio in cui la trasparenza e l’equità fiscale dovrebbero essere principi cardine dell’attività professionale.
L’intervento della Guardia di Finanza si inquadra nei compiti attribuiti dal Decreto Legislativo 19 marzo 2001, n. 68, con l’obiettivo di tutelare l’economia legale e garantire condizioni eque per tutti gli operatori del settore. In un ambito delicato come quello sanitario, la regolarità fiscale non è solo un obbligo normativo, ma anche una questione di etica professionale e rispetto verso i cittadini.