Innovazione subacquea italiana: Fincantieri trasformerà una supply vessel per la Marina Militare

Innovazione subacquea italiana: Fincantieri trasformerà una supply vessel per la Marina Militare

Fincantieri consolida il proprio ruolo di attore centrale nell’innovazione navale italiana con un nuovo incarico ad alta rilevanza operativa: la fornitura alla Marina Militare di una supply vessel progettata per garantire la massima versatilità d’impiego, inclusa la gestione di operazioni subacquee. L’iniziativa nasce all’interno del Polo Tecnologico della Subacquea del Gruppo e si inserisce in una strategia nazionale sempre più orientata alla sicurezza, alla tecnologia e alla modularità nel contesto marittimo.

Versatilità, rapidità e riconfigurazione: la nave che evolve con la missione

La particolare configurazione dell’unità permette un utilizzo dinamico e adattabile alle esigenze operative della Marina. Gli spazi tecnici e la struttura modulare consentono infatti di riconfigurare rapidamente la nave, trasformandola in una piattaforma multifunzionale capace di rispondere a scenari diversi, dalle attività logistiche a quelle di intervento sottomarino. Nasce così un asset strategico, pensato per muoversi con efficacia in tutti gli ambienti del dominio marittimo moderno.

Lavori a Palermo per una piattaforma tecnologica di nuova generazione

La nave verrà sottoposta a un importante lavoro di adeguamento presso il cantiere Fincantieri di Palermo, dove sarà trasformata in un’unità altamente tecnologica e pienamente integrata nel sistema di capacità nazionali. L’obiettivo è dotare la Marina Militare di una risorsa avanzata, scalabile e interoperabile, contribuendo al rafforzamento della presenza italiana in un settore sempre più strategico come quello subacqueo.

Il progetto rappresenta un tassello fondamentale nella visione industriale di Fincantieri, che punta a gestire e orchestrare tecnologie complesse capaci di operare dalla superficie al fondale, integrando soluzioni hardware e software in un’unica architettura operativa.

Un impegno chiaro verso la sovranità tecnologica

Il valore strategico dell’iniziativa è stato sottolineato anche dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Pierroberto Folgiero, che ha ribadito come Fincantieri si confermi “abilitatore tecnologico a servizio del Sistema-Paese”, in grado di coniugare innovazione, rapidità e visione industriale. La nave di supporto diventa così un nuovo simbolo della volontà italiana di investire in capacità autonome, flessibili e di lunga prospettiva, rafforzando la competitività nazionale nel panorama internazionale.