Muggia rivoluziona la raccolta dei rifiuti: addio porta a porta, arrivano le nuove isole ecologiche
Dal 9 dicembre il centro storico dirà addio al sistema di raccolta porta a porta, sostituito da sei nuove isole ecologiche a conferimento controllato, accessibili solo tramite badge o app dedicata.
Il progetto, presentato questa mattina in piazzale ex Alto Adriatico, rappresenta uno dei punti cardine del mandato dell’amministrazione guidata dal sindaco Paolo Polidori.
Un investimento da 460 mila euro per un centro più pulito
Alla presentazione erano presenti, oltre al primo cittadino, gli assessori comunali Elisabetta Steffè, Alessandra Orlando e Andrea Mariucci, insieme ai consiglieri di maggioranza e ai tecnici comunali.
L’intervento, del valore complessivo di circa 460 mila euro, punta a migliorare il decoro urbano e a garantire un sistema di raccolta più efficiente, ordinato e sostenibile.
Le sei isole ecologiche saranno installate in piazza Caliterna, Androna via Manzoni, via Garibaldi, salita ai Piai, salita delle Mura e via Roma, e potranno essere utilizzate 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Accesso tramite badge o app SIGMA MU
Ogni isola sarà accessibile solo ai residenti e agli operatori commerciali in regola con la TARI, grazie a una tessera personalizzata o all’app gratuita SIGMA MU, scaricabile su dispositivi iOS e Android.
Il sistema, totalmente informatizzato, permetterà di registrare i conferimenti, garantendo tracciabilità e controllo sul corretto smaltimento dei rifiuti.
Il periodo di transizione durerà dal 1° all’8 dicembre, durante il quale sarà attivo un sistema misto con il vecchio porta a porta ancora funzionante.
Polidori: “Una piccola grande rivoluzione per Muggia”
«Quella di oggi è una delle giornate più significative del nostro mandato», ha commentato il sindaco Paolo Polidori, ricordando come il progetto nasca dall’impegno preso in campagna elettorale per “rimediare” ai disagi del precedente sistema porta a porta.
«Il nuovo modello – ha spiegato – migliorerà la pulizia e il decoro delle calli, garantendo un conferimento semplice e continuo. Si tratta di una piccola, grande rivoluzione per il centro storico: cassonetti intelligenti, badge personalizzati, accesso 24 ore su 24 e videosorveglianza per evitare abbandoni e comportamenti scorretti».
Il sindaco ha inoltre ricordato come il Comune abbia finanziato autonomamente l’intervento dopo il mancato accesso ai fondi PNRR, sottolineando la “serietà e concretezza” del lavoro svolto in sinergia con Ausir e la Sovrintendenza.
Gli assessori: collaborazione con esercenti e cittadini
L’assessore Elisabetta Steffè ha annunciato che le prime installazioni delle isole ecologiche inizieranno già la prossima settimana, spiegando che con gli esercenti è stato concordato l’uso di due postazioni più funzionali alle attività commerciali.
Soddisfazione anche da parte degli assessori Alessandra Orlando e Andrea Mariucci, che hanno sottolineato come l’iniziativa si inserisca in un piano più ampio di interventi per migliorare la qualità della vita cittadina.
Distribuzione delle tessere e assistenza ai cittadini
Le tessere per le utenze domestiche saranno distribuite dal 10 al 20 novembre 2025 alla Sala Millo in piazza della Repubblica, secondo un calendario alfabetico pubblicato sul sito del Comune di Muggia.
Per le utenze non domestiche la consegna avverrà direttamente presso le attività commerciali, mentre eventuali recuperi saranno possibili dal 24 al 27 novembre sempre alla Sala Millo.
In caso di smarrimento, sarà possibile richiedere un duplicato all’Ufficio URP (tel. 040-3360200 / 040-3360416, email urp@comunedimuggia.ts.it).
Un’apposita sezione informativa dedicata alla novità sarà disponibile anche sul sito ufficiale del Comune di Muggia.