Maurizio De Blasio: “Educare è dare riferimenti, non solo regole” (VIDEO)
L’assessore all’Educazione del Comune di Trieste Maurizio De Blasio riflette sul ruolo della scuola, della famiglia e della memoria collettiva nell’educazione delle nuove generazioni.
Durante il suo intervento, l’assessore Maurizio De Blasio ha voluto legare il significato del 4 novembre – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate – al tema dell’educazione civica e del valore della memoria storica. «Conoscere la storia – ha spiegato – ci consente di comprendere meglio la realtà e di formarci come cittadini consapevoli. Ricordare uomini e donne che hanno fatto grande l’Italia significa trasmettere valori e principi ai ragazzi che crescono».
De Blasio ha ricordato la sua partecipazione alla cerimonia al Sacrario Militare di Redipuglia, un momento «di grande partecipazione e riflessione», e ha sottolineato l’importanza di riportare queste esperienze dentro le scuole. «Celebrare significa anche unire, riscoprire un senso di comunità e rispetto reciproco», ha detto.
Parlando del legame tra istituzioni e giovani, l’assessore ha ribadito che «le Forze Armate e di Polizia rappresentano lo Stato e i suoi valori» e che, negli anni, «si è generato un distacco che va colmato». Da qui, l’impegno del Comune nel promuovere iniziative educative che avvicinino i ragazzi alle istituzioni. «Occorre conoscere chi difende le nostre libertà e i nostri diritti – ha aggiunto – e farlo fin da piccoli».
De Blasio ha poi anticipato le iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in programma il 25 novembre: «Presenteremo il “Giardino delle girandole”, un progetto rivolto alle scuole, dove ogni classe potrà personalizzare una girandola con una frase sulle pari opportunità e contro la violenza di genere».
L’assessore ha messo in guardia sulla crescente giovane età dei comportamenti violenti: «Purtroppo, assistiamo a episodi sempre più precoci. Per questo dobbiamo agire insieme, ognuno con la propria responsabilità, perché il rispetto è vita».
Infine, parlando delle politiche per la famiglia e i giovani, De Blasio ha evidenziato il bisogno di ricostruire “riferimenti” condivisi: «Una volta la società era più omogenea, oggi è frammentata. La politica deve individuare le criticità e agire. L’educazione resta la chiave: non basta imporre regole, bisogna farle comprendere e interiorizzare».
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE RISERVARA