“La casa è il punto di partenza”: al via la raccolta fondi di ICS per garantire un tetto ai rifugiati
Un crowdfunding solidale per allestire un appartamento da 8 posti letto a Trieste: “Lavorano, ma non trovano casa solo per il loro Paese d’origine”
Offrire un tetto temporaneo a chi, pur avendo un lavoro e una vita avviata in Italia, si ritrova escluso dal mercato degli affitti a causa del proprio Paese di provenienza. È questo l’obiettivo della nuova campagna di crowdfunding lanciata da ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà, realtà triestina da oltre trent’anni in prima linea nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.
Il progetto si chiama “La casa è il punto di partenza” e da oggi è online sulla piattaforma Produzioni dal Basso. L’obiettivo è raccogliere i fondi necessari per allestire e gestire un appartamento a Trieste con 8 posti letto, destinati esclusivamente a rifugiati e rifugiate che, pur essendo ormai autonomi, continuano a scontrarsi con il muro dell’esclusione abitativa.
Un paradosso inaccettabile
«Sempre più spesso ci troviamo davanti a un paradosso», spiegano dallo staff di ICS. «Persone con contratto di lavoro, reddito stabile e piena integrazione, vengono sistematicamente escluse dal mercato immobiliare solo per il Paese da cui provengono». A nulla servono le referenze, la conoscenza della lingua o l’impegno quotidiano: trovare una casa resta un ostacolo insormontabile.
Un alloggio ponte per ricominciare
Concretamente, il crowdfunding servirà a sostenere le spese per l’allestimento e la gestione di uno spazio abitativo temporaneo che possa accogliere, per qualche mese, otto persone già autonome e integrate, ma senza un tetto sotto cui vivere. Un alloggio “ponte” che consenta loro di costruire un percorso stabile di autonomia, rafforzando nel frattempo le attività di mediazione abitativa che ICS porta avanti sul territorio triestino
Premi solidali per chi partecipa
Chi aderisce alla raccolta fondi potrà scegliere tra diversi premi solidali, pensati per creare occasioni di scambio e incontro tra la cittadinanza e la comunità di persone accolte. “La casa è il punto di partenza” vuole essere un’iniziativa concreta, umana e tangibile, che parte da un bisogno reale per restituire dignità e possibilità a chi, troppo spesso, resta invisibile.
Per saperne di più e contribuire
Il link per partecipare alla campagna è disponibile sulla piattaforma Produzioni dal Basso:
👉 https://www.produzionidalbasso.com/project/la-casa-e-il-punto-di-partenza/