Inaugurato il Trieste Campus: nuovo faro dello sport giovanile (FOTO-VIDEO)

Inaugurato il Trieste Campus: nuovo faro dello sport giovanile (FOTO-VIDEO)

L’olimpionica del fioretto Margherita Granbassi é l'olimpionica del nuoto Stefania Pirozzi, hanno tagliato il nastro del nuovo Trieste Campus. L’inaugurazione, che ha visto la partecipazione di oltre 200 ospiti, segna la conclusione del primo lotto del primo project financing sportivo del Friuli Venezia Giulia, un ambizioso progetto di partenariato pubblico-privato.

Il Trieste Campus è il frutto di un’idea lanciata nel 2019, trasformando vecchie strutture comunali in disuso in un modernissimo impianto sportivo di 5.360 metri quadrati. La cerimonia è iniziata con un emozionante video che ha ripercorso le fasi di recupero degli spazi, dai tetti dei parcheggi alla palestra e uffici ormai rinnovati, offrendo ai visitatori un’anteprima delle qualità del nuovo complesso.

Sul palco si sono avvicendati i principali artefici del progetto, sottolineando l’obiettivo di creare un punto di riferimento per le associazioni sportive locali e una piattaforma d’integrazione tra sport professionistico, amatoriale e paralimpico. Il nuovo impianto include una palestra per training, una sala corsi, una sala scherma, una dedicata al karate e all’esterno campi da tennis, padel, pickleball e un playground per sport di squadra come pallacanestro e pallavolo.

Tra i protagonisti del nuovo impianto ci sono la Pallanuoto Trieste, l’Unione Sportiva Triestina Nuoto, la Fiamma Karate, il San Giusto Scherma, Tennis Events, Scout AMIS e Calicanto. Ma non finisce qui: il progetto prevede anche il rinnovamento della storica palestra per pallacanestro e pallavolo di Via Locchi, che sarà completato nei prossimi mesi.

Enrico Samer, presidente di Trieste Campus, ha espresso tutta la sua soddisfazione: "Credo fermamente che lo sport debba essere uno dei grandi motori della nostra società. Lo sport praticato con etica e impegno forma i giovani, dà loro valori e attitudini positive che migliorano la società intera. Più ragazzi e ragazze si avvicinano allo sport, più avremo persone migliori nella nostra città e nelle nostre imprese."

Ispirato ai campus sportivi americani, il Trieste Campus offre spazi di altissima qualità e programmi pensati per permettere agli atleti di eccellere. La struttura comprende anche aree dedicate allo studio e a corsi doposcuola, promuovendo un equilibrio tra sport e formazione accademica.

Il sindaco Roberto Dipiazza ha definito il progetto “visionario”, ringraziando Samer e tutte le associazioni coinvolte per il loro ruolo nel rendere vivo questo spazio e portare risultati sportivi. "Questo progetto è un esempio di partnership pubblico-privata che spero altri contesti seguiranno per far crescere la nostra città."

Andrea Razzi, amministratore di Trieste Campus, ha sottolineato le tappe cruciali del progetto, dalla progettazione del 2019 alla costruzione, e ha parlato delle sfide future: "Realizzare Trieste Campus è stata una grande sfida, ma lo sarà ancora di più gestirlo. Questo spazio diventerà un punto di contatto tra le diverse anime dello sport."

Nel pomeriggio, il campus aprirà le porte ai cittadini per una prima visita, mentre l’apertura ufficiale di tutti i servizi è prevista entro la fine di giugno, dopo il completamento delle pratiche amministrative.

Guardando al futuro, Samer ha annunciato ulteriori investimenti per espandere il sistema sportivo della città. Tra i progetti futuri, una nuova Arena per la pallanuoto e una foresteria sportiva per atleti esterni. "Trieste Campus deve essere solo il primo passo di un ampio sviluppo del sistema sportivo locale", ha concluso Samer.

RIPRODUZIONE RISERVATA 

Gallery

Guarda il video

VIDEO-SERVIZIO