Fine vita, Trieste fanalino di coda in Friuli Venezia Giulia: una sola DAT ogni 207 abitanti
Oggi scegli tu”. Tre parole semplici, ma cariche di significato, che racchiudono il messaggio della nuova campagna nazionale promossa dall’Associazione Luca Coscioni per informare i cittadini sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), meglio note come testamento biologico.
La voce e il volto di Luciana Littizzetto, insieme alla testimonianza toccante di Cristiano, diventano il simbolo di una battaglia di libertà e consapevolezza che parla anche al cuore dei triestini.
La campagna “Oggi scegli tu” e il diritto all’autodeterminazione
Lo spot, in onda fino al 19 novembre, è trasmesso in 67 cinema e su oltre 300 schermi in tutta Italia, oltre che su radio, stampa e tv nazionali. È la più ampia iniziativa di sensibilizzazione mai realizzata in Italia sul tema del testamento biologico, uno strumento previsto dalla legge 219 del 2017, che permette a ogni cittadino di indicare in anticipo le cure e i trattamenti sanitari che desidera – o non desidera – ricevere qualora non fosse più in grado di esprimersi.
Come ricordano Filomena Gallo e Marco Cappato, segretaria e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, “ancora una volta siamo costretti a sostituirci alle istituzioni per garantire ai cittadini un’informazione chiara e completa sui propri diritti. Chiediamo al Ministro Schillaci di avviare finalmente una campagna nazionale degna di un Paese che riconosce l’autodeterminazione come valore fondamentale”.
La testimonianza di Cristiano e la voce di Luciana Littizzetto
Lo spot nasce dalla storia vera di Cristiano, piemontese, che ha vissuto il dramma della compagna Patrizia, colpita da un ictus e rimasta incapace di comunicare le proprie volontà.
“In assenza delle Disposizioni Anticipate di Trattamento – racconta – sono stati medici e istituzioni a decidere per lei. Patrizia non avrebbe voluto vivere in quelle condizioni, ma non aveva potuto scriverlo. Oggi voglio aiutare altri a non subire lo stesso destino.”
La voce intensa e autentica di Luciana Littizzetto chiude lo spot con un invito diretto:
“Scopri come fare il testamento biologico. Scarica il modello gratuito su associazionelucacoscioni.it. Oggi, scegli tu.”
Friuli Venezia Giulia: i numeri delle DAT e la realtà triestina
Secondo l’Osservatorio dell’Associazione Luca Coscioni, in Friuli Venezia Giulia risultano depositate 3.632 DAT, una ogni 172 abitanti. Nel dettaglio:
Udine: 2.105 DAT depositate (1 ogni 168 abitanti)
Pordenone: 874 DAT (1 ogni 178 abitanti)
Gorizia: 528 DAT (1 ogni 178 abitanti)
Trieste: 125 DAT (1 ogni 207 abitanti)
Numeri che dimostrano come la conoscenza e la consapevolezza del diritto all’autodeterminazione siano ancora parziali, ma in crescita. A Trieste, città sensibile ai temi civili e alla libertà individuale, la campagna intende rafforzare l’informazione e stimolare un dibattito culturale e umano, oltre che giuridico.
Perché scegliere oggi – in modo consapevole e libero – significa proteggere il proprio domani.