Duino Aurisina, Fognature: conclusi i lavori di riqualificazione impiantistica alla “Dama Bianca”

Concluso il potenziamento della rete fognaria
AcegasApsAmga, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Duino-Aurisina, ha concluso i lavori che hanno portato alla riqualificazione e al potenziamento del sistema di sollevamento nei pressi dell’ex depuratore, nell’area del ristorante “Dama Bianca”. Questi interventi permetteranno di eliminare definitivamente le fuoriuscite di acque piovane dai tombini causate da fenomeni di pioggia intensi.
 
Nello specifico, i lavori hanno visto il rifacimento completo delle parti interne dell’impianto di sollevamento con la costruzione di un nuovo e più capiente scarico di emergenza in grado di ricevere la portata d’acqua in eccedenza nel caso di eventi piovosi importanti. Il nuovo impianto sarà quindi in grado di garantire il regolare deflusso delle acque anche in condizioni metereologiche avverse, evitando così situazioni di “ruscellamento” lungo le strade e scalinate di accesso al mare.
 
In conclusione la seconda fase per la deodorizzazione degli impianti
È in fase conclusiva la seconda fase di interventi mirati alla riqualificazione attraverso un nuovo sistema di aerazione di ulteriori due impianti di sollevamento denominati “Cernizza” e “Villaggio del Pescatore”. Il primo si trova nell’aiuola spartitraffico posta all’incrocio SR14 con la discesa verso Villaggio del Pescatore e, il secondo, vicino alla Chiesa Parrocchiale di San Marco.
 
I lavori, che si concluderanno a fine maggio, prevedono inoltre l’installazione di due impianti di deodorizzazione, uno a biofiltro presso l’impianto “Dama bianca” nella zona dell’ex depuratore di Duino, e uno a carboni attivi presso l’impianto “Rilke”, al fine di contenere l’impatto odorigeno sulla popolazione. Tali interventi serviranno a mitigare definitivamente i problemi degli odori e dei miasmi che soprattutto nella stagione estiva si ripresentano nel comune di Duino Aurisina.
 
“Con AcegasApsAmga c’è un ottimo rapporto – commenta il Sindaco Daniela Pallotta – e la disponibilità che troviamo sempre da loro si traduce, come in questo caso, in interventi risolutivi per le esigenze e le problematiche del nostro Comune. Le fognature e le condutture per lo smaltimento delle acque piovane sono infrastrutture che non colpiscono l’occhio ma i cui effetti sono tangibili e concreti, influendo direttamente, e in misura significativa, sulla qualità del territorio sia per chi vi abita che per chi ci raggiunge come turista”.
 
“Questi importanti lavori - spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Lorenzo Pipan - hanno permesso anche di riutilizzare il percorso delle fognature che vanno dalla SS14 al Villaggio del Pescatore. Cogliendo questa opportunità infatti verrà realizzata una nuova pista ciclabile a servizio dell’area che utilizzerà proprio il tracciato delle condotte. Vi è stata grande collaborazione con Acegas, e con il Settore Acqua in particolare, e tra gli interventi che stiamo realizzando è importante ricordare anche il rifacimento della rete di tubi sotto la piazza del Villaggio: con Acegas abbiamo potuto concordare che venisse fatto proprio ora che sono in corso i lavori in quell’area, evitando di dover intervenire nel prossimo futuro rovinando la nuova pavimentazione che verrà posata a breve”.
 
“Un grazie per la sensibilità dimostrata dall' Acegas per risolvere tali problematiche molto sentite dalla popolazione - ha aggiunto Massimo Romita titolare della delega ai servizi sul territorio - ci sono sempre state precise e puntuali risposte ed interventi mirati da parte della società per il miglioramento del servizio offerto. Tali soluzioni vanno ad ulteriormente rafforzare l’azione per la salvaguardia dell'ambiente e la qualità della vita della nostra comunità”.
 
Tutte le attività si inseriscono nel più ampio piano di salvaguardia paesaggistica e ambientale avviato da AcegasApsAmga insieme all’ Amministrazione Comunale. Infatti, nel 2015 furono avviati i lavori per dismettere dapprima il vecchio impianto di disinfezione del Villaggio del Pescatore e poi a seguire l’impianto di depurazione di Duino venne riconvertito in impianto di rilancio verso il depuratore di Sistiana, riqualificato due anni fa. Questi ultimi interventi hanno consentito una notevole riduzione dell’impatto ambientale, dal momento che il depuratore di Sistiana garantisce un abbattimento degli inquinanti molto più efficace rispetto ai due impianti dismessi.