Curiosa targa slovena in città: gemellaggio improvvisato tra Koper e Trieste?

Curiosa targa slovena in città: gemellaggio improvvisato tra Koper e Trieste?

Un'auto con targa slovena ha catturato l'attenzione dei triestini nei giorni scorsi mentre percorreva le vie di San Giacomo. Nulla di strano, direte, se non fosse per l'insolita combinazione di sigle presente sulla targa: “KP TRIEST”.

La sigla “KP” è ben nota ai triestini e agli abitanti delle zone di confine, in quanto indica Koper, o Capodistria, città slovena di grande rilevanza storica e culturale. Ma è l'aggiunta della parola “TRIEST” che ha suscitato la curiosità dei cittadini. In un certo senso, sembrava quasi voler sancire un simbolico gemellaggio tra le due città, un legame che esiste da secoli.

Trieste e Koper, distanti solo pochi chilometri, condividono non solo una vicinanza geografica, ma anche una storia intrecciata fatta di scambi commerciali, culturali e politici. Entrambe le città portuali dell'Alto Adriatico hanno vissuto periodi di dominazione sotto l'Impero Austro-Ungarico, e dopo la Seconda Guerra Mondiale, hanno intrapreso percorsi nazionali differenti, ma rimangono profondamente connesse.

La presenza dell'auto con questa targa ha fatto sorridere alcuni triestini, che hanno visto in essa una rappresentazione scherzosa ma significativa dell'unità tra queste due realtà.