'Crociere, università e turismo: Trieste cresce, ma la sua cultura civica riesce a tenere il passo?'
"Siamo pronti a cambiare mentalità?" È questa la domanda che un cittadino triestino ha lanciato sui social con un post diventato in poche ore oggetto di numerosi commenti e condivisioni. Una vera e propria riflessione-provocazione, scritta all’indomani di un periodo estivo segnato da concerti, eventi internazionali, l’arrivo massiccio di turisti e l’incremento delle presenze da crociere, aeroporto e università.
Una mentalità da superare?
Nel suo intervento, l’autore evidenzia come la città si trovi oggi in una fase di svolta, ma si chiede se il contesto locale sia davvero pronto ad accogliere il cambiamento. “Secondo voi il contesto locale è pronto a cambiare la mentalità provinciale tipica della zona?”, domanda apertamente. Il riferimento è a una certa chiusura che – secondo il post – ancora resiste in parte del tessuto cittadino, restio ad accettare novità, diversità e iniziative legate al progresso.
Il peso delle lamentele e il valore dell’apertura
“Accettare la crescita delle iniziative e smettere di brontolare senza logica”, scrive ancora il triestino, citando come troppo spesso abbia letto o visto critiche sterili a fronte di eventi di valore per la collettività. “Questo – prosegue – prevede anche accogliere chi è diverso, con sorriso, in modo che l’economia e la crescita siano aspetti presenti e importanti nella nostra Regione”.
Il post non entra nel merito di episodi specifici, ma sembra richiamare reazioni suscitate da alcune recenti manifestazioni, come grandi concerti in piazza o flussi turistici nei rioni centrali, spesso bersaglio di lamentele o polemiche.
Una Trieste che cambia
Le parole condivise in rete si inseriscono in un dibattito sempre più acceso sull’identità e il futuro di Trieste. Da un lato la spinta verso un rilancio culturale e turistico evidente anche nei numeri: aumento dei passeggeri in transito, nuove rotte da e per l’aeroporto, scali crocieristici in forte crescita e maggiore presenza di studenti universitari internazionali. Dall’altro, una parte della cittadinanza che fatica a riconoscersi in questa nuova vocazione aperta e cosmopolita.
Economia e convivenza come obiettivi comuni
La riflessione si conclude con un auspicio: che si possa “accogliere chi è diverso con un sorriso”, riconoscendo il valore economico e sociale che ogni forma di apertura porta con sé. Un messaggio semplice, ma potente, che invita a guardare al futuro con fiducia, a partire dal cambiamento culturale di ognuno.