Conservatorio Tartini Trieste: nuova Presidente Daniela Dado per il triennio 2022-2025

"Sono onorata e pronta ad impegnarmi, nel rispetto più assoluto della correttezza, dell'osservanza delle normative", ha dichiarato la neo-Presidente Daniela Dado. "Esprimo le mie felicitazioni per questa nomina – ha commentato il Direttore del Tartini Sandro Torlontano - nell’anno che registra la storica novità dell’attivazione del Master di II livello in pianoforte: una conquista che ci proietta per la prima volta al conseguimento di un titolo di post laurea". Il Notaio Daniela Dado TRIESTE – Guiderà il Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste per un mandato triennale, fino a tutto il 2025: il Notaio Daniela Dado è la nuova Presidente dell’istituzione triestina di Alta Formazione musicale, forte di 120 anni di attività. La nomina è stata ufficializzata in queste ore, attraverso comunicazione del Ministro dell’Istruzione e Ricerca Anna Maria Bernini. Per la seconda volta dalla sua costituzione, dunque, è una donna a presiedere il Conservatorio Tartini: prima del notaio Dado, infatti, nel triennio 2007/2010 era stata Anna Illy a guidare la prestigiosa Istituzione, in cui operano un centinaio di docenti e che vanta oltre 700 studenti iscritti, con il primato, a livello italiano, negli scambi accademici Erasmus e di mobilità internazionale. La carica Presidenziale del Conservatorio ha durata triennale per un massimo di due mandati consecutivi. "Sono onorata dell'incarico conferitomi - ha dichiarato la Presidente, Daniela Dado, appresa la notizia– E pronta ad impegnarmi sin d'ora ad assolvere i compiti connessi a questo ruolo, nel rispetto più assoluto della correttezza, dell'osservanza delle normative e della disponibilità, principi tutti che hanno sempre contraddistinto la mia vita personale e professionale". Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Trieste con una tesi in diritto penale sui “Reati Ambientali”, la Presidente Daniela Dado è iscritta alla pratica notarile nella sede di Trieste dal 1988. Ha presieduto anche l’Associazione “Le Buone Pratiche onlus, fondata per “sviluppare nelle persone e nei gruppi conoscenze, capacità e tecniche per l’assunzione di responsabilità individuali e collettive tramite l’apprendimento e l’assimilazione di buone pratiche, il mutuo soccorso e l’aiuto, diffondendo una cultura della responsabilità e del benessere”. Dal 14 luglio 2015 è socia di AIDDA Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda. "Sono personalmente ed istituzionalmente molto felice di questa nomina – ha commentato il Direttore del Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini, Sandro Torlontano - Ringrazio il Consiglio Accademico per il lavoro che ha svolto nell’individuazione del Notaio Daniela Dado che darà, grazie alla sua grande esperienza, un contributo importante e significativo al Conservatorio di Trieste. Questa nomina giunge a pochi giorni da un traguardo storico raggiunto dal Conservatorio di Trieste: l'attivazione, per la prima volta nella storia della nostra Istituzione e in Regione, del corso di Master biennale di II livello di pianoforte, che proietta così il Tartini nel terzo ciclo di studi, precedentemente appannaggio delle sole Università. Si potrà quindi al Conservatorio di Trieste per il pianoforte ottenere un titolo di post laurea. Questo risultato è stato possibile grazie al lavoro dei Prof. Pietro Polotti, responsabile per il terzo ciclo di studi e del Prof. Luca Trabucco, referente della scuola di pianoforte, e grazie al sostanziale supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, che ne ha sostenuto fortemente la realizzazione. Era uno degli obiettivi che mi ero prefissato con il mio incarico, e sono molto felice che Il Conservatorio abbia potuto raggiungerlo nel mio primo anno di mandato". Daniela Dado è nata a Trieste il 10 novembre 1957 e risiede a Trieste. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Trieste il 26 novembre 1980 con il punteggio di 110/110 discutendo una tesi in diritto penale avente ad oggetto “I Reati Ambientali”. Iscritta alla pratica notarile dal 12 marzo 1981 al 12 marzo 1983 a Trieste presso lo studio del Notaio Sandrinelli, nell’ottobre 1984 sostiene il concorso notarile a Roma e il 17 giugno 1985, avendo superato gli scritti, sostiene gli esami orali. Viene nominata Notaio alla sede di San Pietro al Natisone con DPR 11 aprile 1986 registrato alla Corte di Conti il 2 maggio 1986, pubblicato in GU IL 17 maggio 1986 e si iscrive al ruolo alla sede di San Pietro al Natisone il 23 giugno 1986. Si trasferisce alla sede di Trieste con D.M. 25 febbraio 1988 pubblicato in GU n. 52 il 3 marzo 1988, in seguito alla cancellazione dal ruolo di Udine l’8 aprile 1988 e si iscrive in pari data al ruolo dei Notai nella sede di Trieste. Si associa con il Notaio Antonio Arturo Gargano. A seguito del decesso del medesimo, dal 1° agosto 1991 svolge l’attività di Notaio in associazione con il Notaio dott. Massimo Paparo essendo stata precedentemente associata con il Notaio dott. Arturo Gargano. Dal 17 aprile 2012 al 25 maggio 2015 è stata Presidente nonché Rappresentante Legale e dell’Associazione “Le Buone Pratiche onlus. L’associazione tra le finalità statutarie si prefigge di “sviluppare nelle persone e nei gruppi conoscenze, capacità e tecniche per l’assunzione di responsabilità individuali e collettive tramite l’apprendimento e l’assimilazione di buone pratiche, il mutuo soccorso e l’aiuto, diffondendo una cultura della responsabilità e del benessere”. A tal fine l’Associazione include tra i propri progetti attività culturali, per la loro duplice dimensione sociale ed estetica, finalizzate alla formazione ed educazione attraverso esperienze culturali di socializzazione stimolanti che favoriscano nei giovani la crescita di una personalità armonica. Dal 14 luglio 2015 è socia di AIDDA Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda.