Commissario UE alla Fincantieri: “Industria europea impressionante, avanti su sostenibilità”

Commissario UE alla Fincantieri: “Industria europea impressionante, avanti su sostenibilità”

Il cantiere di Monfalcone, cuore produttivo di Fincantieri e polo d’eccellenza per la cantieristica continentale, ha ospitato la visita del Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas. L’occasione ha permesso di presentare al rappresentante della Commissione le competenze industriali del sito, la capacità del Gruppo di realizzare navi ad alta complessità tecnologica e l’impegno costante verso innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.

La delegazione e il confronto con le realtà interne del Gruppo

Ad accogliere il Commissario sono stati l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Pierroberto Folgiero, il Direttore della Divisione Navi Mercantili Luigi Matarazzo e Davide Cucino, SVP EU & NATO Affairs. L’agenda ha previsto approfondimenti con Marine Interiors e Fincantieri Ingenium, seguiti da un focus sul cantiere illustrato dal Direttore Cristiano Bazzara. La visita è proseguita tra le aree produttive e su una nave in costruzione, con un confronto diretto anche con le maestranze, elemento che testimonia quanto le competenze delle persone siano centrali nella competitività del comparto.

Competitività europea, subacquea e decarbonizzazione: le priorità emerse durante la visita

Durante l’incontro è stata sottolineata la necessità di rafforzare la cantieristica europea, puntando sulle navi ad alto valore aggiunto e recuperando segmenti strategici oggi contesi dalla concorrenza asiatica. Centrale anche la dimensione duale dell’industria, fondamentale per la difesa e la sicurezza dell’Unione, con attenzione particolare al dominio subacqueo e alla protezione delle infrastrutture critiche.

La transizione sostenibile rappresenta un altro pilastro chiave. Il confronto ha toccato tecnologie di decarbonizzazione di nuova generazione, tra cui soluzioni basate su idrogeno e nucleare, oltre ai progetti di digitalizzazione che Fincantieri sta portando avanti. Tutti elementi destinati a consolidare la futura Strategia industriale marittima dell’UE, attesa per il 2026.

Le parole di Folgiero: “Contributo alla futura strategia industriale europea”

Pierroberto Folgiero ha evidenziato il valore della visita, definendola un riconoscimento del ruolo di Fincantieri nella cantieristica europea. L’AD ha ribadito le priorità del Gruppo: potenziare la competitività dell’Europa, investire in tecnologia e recuperare segmenti chiave del mercato globale. Temi che, secondo Folgiero, saranno centrali nella nuova strategia marittima europea, alla quale Fincantieri si è detta pronta a contribuire con la forza della propria filiera.

Il commento di Tzitzikostas: “Industria europea impressionante, servono nuove azioni”

Il Commissario Tzitzikostas ha definito la visita “stimolante”, sottolineando quanto sia impressionante il livello raggiunto dall’industria marittima europea nonostante le sfide globali. Ha annunciato che la futura Strategia industriale marittima dell’UE definirà nuovi interventi per rafforzarne competitività, innovazione, resilienza e leadership tecnologica.

Il cantiere di Monfalcone, un’eccellenza con oltre un secolo di storia

Fondato nel 1908 dai fratelli Cosulich, il cantiere di Monfalcone è oggi il più grande del Gruppo e riferimento mondiale nella costruzione di navi da crociera di nuova generazione. La sua filiera coinvolge 600 aziende del Friuli-Venezia Giulia e oltre 23.000 lavoratori, con più di 40 unità consegnate dal 1990. Negli ultimi anni il sito ha beneficiato di investimenti significativi in infrastrutture, sicurezza e benessere dei lavoratori ed è protagonista di un percorso di trasformazione che include robotica, digital twin, real-time tracking, physical AI, realtà aumentata e additive manufacturing, consolidando la sua reputazione internazionale.