Cinghiali ovunque, Dipiazza: “A Trieste ce ne sono una cinquantina, servono interventi” (VIDEO)

Cinghiali ovunque, Dipiazza: “A Trieste ce ne sono una cinquantina, servono interventi” (VIDEO)

Durante la trasmissione del 12 novembre 2025, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza ha acceso i riflettori su un tema che sta diventando sempre più rilevante per la città: la presenza massiccia dei cinghiali. Secondo il primo cittadino, gli animali sarebbero ormai “una cinquantina” e si spingerebbero regolarmente tra strade, quartieri e zone residenziali. Un fenomeno che, con l’avvicinarsi dell’inverno, sta creando crescente preoccupazione tra i cittadini.

“Questi animali buttano giù pietre in strada”: i danni raccontati dal sindaco
Dipiazza ha descritto episodi concreti avvenuti anche nelle prime ore della mattina, mentre controllava lo stato delle vie cittadine: “Stamattina toglievo le pietre dalla strada, perché i cinghiali le buttano giù”. Situazioni che non riguardano più solo le aree boschive, ma anche zone abitate come via dei Moreri e molte strade limitrofe.

Forestale al lavoro: “Ne hanno presi quattro in due giorni”
Il sindaco ha lodato apertamente il lavoro della forestale, sottolineando l’efficacia e la professionalità degli interventi già messi in campo: “In due giorni ne hanno presi quattro”. Ha inoltre evidenziato la competenza tecnica di Rozac e dei suoi collaboratori, che stanno affrontando una delle emergenze di fauna urbana più complesse degli ultimi anni.

“Non è una specie in estinzione”: l’appello per un contenimento controllato
Dipiazza ha ricordato che i cinghiali non sono una specie protetta e che, in altri Paesi come la Slovenia, vengono effettuati interventi di selezione quando il numero supera la soglia sostenibile. Per questo ha invitato a prendere in considerazione misure di alleggerimento anche sul territorio triestino, per evitare incidenti e tutelare la sicurezza pubblica.

Cosa può accadere adesso
Il sindaco ha invitato i cittadini a segnalare tempestivamente ogni situazione potenzialmente pericolosa, assicurando che la collaborazione tra Comune, forestale e forze dell’ordine continuerà a essere costante nelle prossime settimane. Il fenomeno, secondo Dipiazza, richiede attenzione e interventi mirati, perché la presenza crescente dei cinghiali non riguarda più solo le periferie, ma l’intera area urbana.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA

Guarda il video

IL VIDEO