Caos in via Gambini, straniero residente a Trieste: “L’Italia ci ha accolti: insultarla è vergognoso”

Caos in via Gambini, straniero residente a Trieste: “L’Italia ci ha accolti: insultarla è vergognoso”

Dopo il recente episodio avvenuto in via Gambini, dove un giovane è stato bloccato dalla polizia in seguito a urla e danneggiamenti alle auto, alla nostra redazione è arrivato un commento particolarmente sentito da parte di un lettore che vive a Trieste. Le sue parole, cariche di emozione e di riflessione, portano un punto di vista diverso, quello di uno straniero che ogni giorno lavora, paga le tasse e costruisce la propria vita in Italia.

“A volte provo vergogna quando vedo chi parla male dell’Italia”
Il lettore racconta di provare “una profonda vergogna” quando vede video o sente persone straniere insultare l’Italia, proprio mentre vivono qui, usufruiscono dei suoi servizi e cercano una vita migliore per sé e per le loro famiglie. Una contraddizione che, secondo lui, merita di essere affrontata pubblicamente, con onestà e consapevolezza.

“Anch’io sono straniero, ma rispetto il Paese che mi ospita”
Nella sua testimonianza, il lettore sottolinea di essere straniero a sua volta, ma di avere scelto un percorso di integrazione fondato sul rispetto e sul lavoro. “Vivo onestamente, lavoro, pago le tasse”, spiega, evidenziando come molti cittadini stranieri considerino l’Italia una seconda casa, un luogo dove poter costruire una vita dignitosa, nel rispetto delle regole e della comunità che li ha accolti.

Un messaggio chiaro: gratitudine, non disprezzo
Il nodo centrale del suo intervento riguarda la mancanza di riconoscenza da parte di chi, pur vivendo in Italia, si esprime contro il Paese che lo ospita. “Se l’Italia è così brutta come dicono, perché sono qui?” domanda il lettore, portando l’attenzione su un tema delicato: il rapporto tra integrazione, rispetto e convivenza civile.

“Essere straniero significa impegnarsi, non insultare il Paese che ti accoglie”
Il lettore conclude con un messaggio forte e simbolico: essere straniero, per lui, non significa criticare il luogo in cui si vive, ma dimostrare quotidianamente impegno, gratitudine e rispetto. Parole che arrivano in un momento in cui il dibattito su sicurezza, convivenza e integrazione è molto acceso, e che offrono una prospettiva diversa, costruttiva, che nasce dall’esperienza diretta di chi vive davvero la città.