BAT Italia, il presidente di Confindustria Alto Adriatico Agrusti in visita allo stabilimento di San Dorligo

Il Presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, ha visitato il cantiere del nuovo stabilimento produttivo che BAT Italia sta realizzando a San Dorligo della Valle (Trieste). Nella delegazione degli industriali presente anche Sonia Lussi, Coordinatrice Ricerca e Innovazione e Direttore del Consorzio Energia di Confindustria. Con loro anche Paolo Privileggio, Presidente e Amministratore Delegato dell’Interporto di Trieste.

 

L’impressione è stata ottima - il commento del Presidente Agrusti - qui si sta concretizzando un investimento di 500 milioni che porterà centinaia di posti di lavoro. Vedere realizzarsi progetti di questo tipo ad opera di grandi multinazionali è un sogno che diventa realtà per il nostro sistema produttivo, un sogno a cui il Paese deve rispondere mantenendo le promesse e garantendo un panorama normativo stabile, presupposto indispensabile affinché la grande industria scelga l’Italia per i propri investimenti a lungo termine. Lo stabilimento di BAT - ha aggiunto Agrusti - segna anche il rilancio di Trieste città della scienza e dell’innovazione, capace di attrarre manifattura nuova e sofisticata”.

 

Ad accogliere il Presidente degli industriali una delegazione del management di BAT Italia guidata da Andrea Di Paolo, Vicepresidente di BAT Trieste: “La visita del Presidente Agrusti, che ringrazio per la disponibilità, è la prima di una serie che stiamo organizzando con i principali referenti del tessuto economico, produttivo e istituzionale della regione. Quando abbiamo individuato Trieste come luogo ideale per questo insediamento abbiamo scelto non solo di costruire una fabbrica, ma di diventare parte integrante di questo territorio e del suo futuro. Per questo per noi è molto importante coinvolgere in questo percorso gli stakeholder del Friuli Venezia Giulia e rafforzare con questa realtà legami quotidiani. La costruzione del nuovo stabilimento sta proseguendo secondo il cronoprogramma iniziale, la prima linea produttiva del nostro prodotto modern oral “Velo” è già entrata in funzione da alcune settimane, e la seconda partirà a breve”.

 

Nel settembre 2021, in partnership con Interporto Trieste S.p.A. e l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, BAT Italia ha annunciato il lancio del suo nuovo "A Better Tomorrow™ Innovation Hub", nella città di Trieste: un centro di innovazione e sostenibilità di livello mondiale per un investimento totale fino a 500 milioni di euro nei prossimi 5 anni e circa 2.700 futuri posti di lavoro stimati, tra diretti e indiretti. Uno spazio di oltre 20mila metri quadrati che ospiterà, oltre ad un nuovo centro di produzione per i prodotti a potenziale rischio ridotto di BAT (in cui saranno sviluppati anche dei prodotti per la terapia sostitutiva della nicotina), anche una Digital boutique dell’azienda, ossia un laboratorio di innovazione e centro di eccellenza per la trasformazione digitale e il digital marketing.

 

Un progetto che supporta la strategia di BAT volta a costruire A Better Tomorrow™, un futuro migliore, riducendo l’impatto della propria attività sulla salute e sull’ambiente, con l’impegno di offrire un futuro più verde, più equo e più inclusivo per dipendenti, azionisti, consumatori e le comunità in cui opera. La struttura sarà inoltre realizzata seguendo elevati standard di sostenibilità al fine di ridurre il suo impatto ambientale e avrà l'obiettivo di essere carbon neutral, con una particolare attenzione all'efficienza energetica, all'utilizzo di fonti rinnovabili e alla tutela dell'ambiente, compresa la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia.