'ASD Pole Dancing School Trieste', quattro medaglie al Campionato Nazionale di pole dance e discipline aree (FOTO)

Due ori, un argento e un bronzo. 

Ecco le vittorie delle bravissime atlete triestine al Campionato Nazionale CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) di pole dance, cerchio e tessuti aerei svolto il 28 e 29 maggio scorsi nel capoluogo abruzzese dell'Aquila, al quale hanno partecipato 668 atleti provenienti da tutta Italia in rappresentanza di 124 diverse società.

La competizione era suddivisa in varie categorie a seconda dell'età e dello strumento utilizzato per l'esibizione. 

 

Le quattro atlete che hanno ottenuto le loro medaglie sono Aurora Moscati, oro per la categoria emergenti 1 under 18 per la pole dance; Francesca Perentin, bronzo per la categoria talenti 2 under 30 pole dance; Giulia Sacchi, oro per la categoria dilettanti 2 per il cerchio aereo; e Valentina Rossi, argento per la categoria dilettanti 2 per il cerchio aereo. 

La squadra - composta anche da Teresa Gardossi under 14, Margot Vidoli under 14, Michelle Fait under 14, Angelica Dionisi under 18, e Luna Perez Perosa under 18 - era formata dalle campionesse della fase regionale FVG e dalla fase regionale VENETO.

 

Ma da dove nasce tutto questo talento? 

Ciò è merito in primo luogo delle allenatrici impegnate nel Campionato in questione, ossia Valentina Limpido per la pole dance e Ilaria Del Negro per le attività aeree.  

Ma alle loro spalle c'è tutta la scuola della ASD Pole Dancing School di Trieste - che verso inizio settembre diventerà la ASD House of aerialists, 'la casa degli aerialisti' -, prima e unica associazione dilettantistica sportiva del territorio dedita alle arti aeree quali tessuti aerei, cerchio e corda aerea, pole dance, acrobatica, verticalismo e acro-yoga, nata nel 2013 ma che solamente nel 2017 ha iniziato ad integrare la parte agonistica e a focalizzarsi sui juniores, ossia bambini e bambine, ragazzini e ragazzine, in veste apertamente unisex.

Nel 2021 la scuola si è trasferita nella sua odierna sede di via Carlo Archi 8/1, sempre sotto la direzione tecnica della fondatrice e attuale presidente Valentina Limpido. 

 

"Siamo tutti orgogliosi per le vittorie delle ragazze. I soci, il direttivo, gli allenatori, le famiglie delle atlete. Queste medaglie premiano il nostro lavoro, ci provano che stiamo andando nella direzione giusta e, cosa più importante, comunica quanto amiamo il nostro operato" ci dice l'allenatrice Valentina.

"La nostra è una scuola di circo senza la parte teatrale, abbiamo la fortuna di contare un alto numero di bambini e ragazzi nonché adulti, e questo è un segno che la città ha accolto e compreso le nostre attività riuscendo ad andare oltre gli stereotipi ad esse legati", continua. "Inoltre, la nostra scuola guidata dai nostri 12 allenatori, sia donne che uomini, ha di recente ricevuto molte adesioni nella squadra agonistica - 5 ragazzine per la squadra di pole dance e 8 per la squadra di cerchio e tessuto -". 

 

La futura 'casa degli aerialisti' però non si ferma qui. Infatti, la direttrice ci conferma che è obiettivo della scuola continuare a coltivare la squadra agonistica, selezionando verso agosto le prossime competizioni a cui partecipare, comprese quelle di livello internazionale

Saranno anche integrate nuove lezioni all'interno della vasta proposta di discipline, come ad esempio quella col trapezio.  

 

"Oltre alle gare, abbiamo diversi progetti a cui ci dedichiamo. A tal proposito, è dal 2021 che abbiamo istituito un corso di sport nella scuola infanzia comunale 'Giochi delle Stelle', pensato per i bambini dai 3 ai 5 anni con lo scopo principale di accompagnare il bambino ad un completo sviluppo psicofisico per farlo crescere in modo sano, forte e felice", conclude la fondatrice della scuola. 

 

In realtà si è da poco saputo che le medaglie sono 5: Cinzia Sossini è oro nella categoria over 50 emergenti cerchio, con il sostegno dell'allenatrice Ilaria Del Negro.