Accoglienza a peso d’oro in Fvg: spuntano armi e violenza, la denuncia di Fuori dal Coro
La città friulana finisce nuovamente nel mirino della trasmissione Fuori dal coro, condotta da Mario Giordano su Retequattro, che nell’ultima puntata ha acceso i riflettori su un tema tanto delicato quanto esplosivo: quello dei minori stranieri non accompagnati. Un’inchiesta che non risparmia accuse, numeri e immagini choc, con un passaggio preciso e diretto dedicato ad una struttura di accoglienza di Udine.
“Dove finiscono i soldi?”
Il servizio denuncia come ogni anno il Comune versi circa 2 milioni di euro per la gestione di circa 60 minori stranieri affidati alla struttura. Ma, secondo l’inviato del programma, molti di questi giovani vivrebbero nella più totale anarchia: spaccio di droga, armi bianche, atti di violenza e totale assenza di reale integrazione.
Il racconto dell'inviato si sofferma su ciò che sarebbe stato ritrovato nelle stanze degli ospiti: coltelli, strumenti da scasso, e altre armi artigianali. E mentre le immagini mostrano ragazzi girare liberamente dentro e fuori dal centro, la domanda posta agli spettatori è forte e provocatoria: "Chi li controlla? Come vengono spesi davvero i soldi pubblici?"
Numeri allarmanti, parole pesanti
Giordano nel suo editoriale parla di un sistema che “inghiotte milioni e milioni di euro”, a fronte di risultati che, nelle parole dell’inviato, sembrano allarmanti: “La maggior parte di questi ragazzi – dice – non sarebbe nemmeno minorenne. C’è chi dichiara 16 anni, ma ne ha 27. E intanto resta in strutture pagate dai contribuenti.”
“Molta droga, molte armi”, sono le parole forti raccolte dagli operatori e testimoni all’interno delle strutture in tutta Italia. Ma Udine, con i suoi 2 milioni di fondi pubblici destinati a un’unica struttura, è diventata il simbolo nazionale di questo presunto fallimento.
Un grido d’allarme politico e sociale
Il servizio chiama in causa non solo gli enti gestori ma anche l'intero sistema pubblico, incapace – secondo la trasmissione – di verificare età, percorsi educativi, integrazione reale. E intanto, dice l’inchiesta, cresce il senso di insicurezza, specie nelle città di provincia.
L’approfondimento ha già sollevato numerose reazioni in Friuli Venezia Giulia, tra cittadini e rappresentanti istituzionali, e con ogni probabilità alimenterà ulteriori dibattiti politici. Il tema, tanto delicato quanto divisivo, non è più solo una questione di accoglienza: è diventato un banco di prova per le politiche di sicurezza, giustizia sociale e gestione delle risorse pubbliche.