Stretta sugli alcolici: nuove regole e divieti in vigore da domani
Dopo un periodo di attento monitoraggio della situazione e in considerazione dei dati emersi durante l’applicazione delle precedenti ordinanze, il Comune di Trieste ha ritenuto opportuno aggiornare le disposizioni contingibili e urgenti relative alla chiusura degli esercizi commerciali e al divieto di detenzione di bevande in contenitori di vetro, nonché di bevande alcoliche in qualsiasi tipo di contenitore. L’obiettivo è prevenire situazioni potenzialmente pericolose per l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana, adottando un approccio più equilibrato. Le nuove disposizioni entreranno in vigore a partire dalle ore 5:00 di domani, giovedì 13 febbraio 2025.
Richiamo delle ordinanze precedenti
Si richiamano le seguenti ordinanze contingibili e urgenti, adottate ai sensi dell’art. 50, comma 5, del D.Lgs. 267/2000:
• Prot. 2/5/1/1-25 (progr. 637; pg 14253)del 20.01.2025
• Prot. 2/5/2/1-25 (progr. 638; pg 14256)del 20.01.2025
• Prot. 2/5/3/1-25 (progr. 640; pg 14258)del 20.01.2025
Alla luce dei riscontri emersi dal primo periodo di applicazione e delle esigenze dei lavoratori nelle prime ore del mattino, si è deciso di modificare le ordinanze nei seguenti termini.
Revoca e modifiche alle ordinanze
A partire dalle ore 5:00 del 13 febbraio 2025:
• L’ordinanza Prot. 2/5/1/1-25 (progr. 637; pg 14253) del 20.01.2025 viene integralmente revocata.
• L’ordinanza Prot. 2/5/2/1-25 (progr. 638; pg 14256) del 20.01.2025 viene modificatacome segue:
Zona di applicazione
L’area interessata è delimitata dal perimetro formato dalle seguenti vie e piazze (incluso il margine esterno fino alle reciproche intersezioni):
Piazza della Libertà, Largo Città di Santos, Corso Cavour, Via della Geppa, Piazza Dalmazia, Piazza Guglielmo Oberdan, Via XXIV Maggio, Piazza Guglielmo Oberdan, Via Giosuè Carducci, Piazza Dalmazia, Via Carlo Ghega, Via Benvenuto Cellini.
Modifiche ai divieti
1. Orario di divieto– L’orario di riapertura viene anticipato alle ore 5:00.
2. Definizione di bevande alcoliche– Il divieto si applica alle bevande alcoliche con una gradazione superiore a 7 gradi.
3. Eccezioni– Sono consentite:
• La consegna a domicilio, limitatamente al trasporto.
• Fino alle ore 24:00, la somministrazione di bevande da parte dei pubblici esercizi, esclusivamente ai clienti che usufruiscono delle strutture debitamente autorizzate (fisse o mobili, come sedie, tavolini, poggiagomiti) situate all’esterno dei locali, nelle aree di pertinenza, nel rispetto degli orari e delle prescrizioni stabilite dal Regolamento per la convivenza tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e svago nelle aree private, pubbliche e demaniali.
Modifiche all’ordinanza Prot. 2/5/3/1-25 (progr. 640; pg 14258) del 20.01.2025
Zona di applicazione
L’area interessata è delimitata dal perimetro formato dalle seguenti vie e piazze (incluso il margine esterno fino alle reciproche intersezioni):
Via Limitanea, Via Casimiro Donadoni, Via Giacomo Matteotti, Via Alessandro Manzoni, Via Giovanni Pascoli, Piazza Giuseppe Garibaldi, Via Alfredo Oriani, Largo della Barriera Vecchia, Via Carducci, Ponte della Fabra, Piazza Carlo Goldoni, Via Silvio Pellico, Scala dei Giganti fino a Via del Monte, Piazza Carlo Goldoni, Corso Umberto Saba, Via delle Zudecche, Corso Umberto Saba, Largo della Barriera Vecchia, Via Alfredo Oriani, Piazza Giuseppe Garibaldi, Via della Raffineria, Largo Sidney Sonnino, Via delle Settefontane, Piazza del Perugino, Via Conti, Via del Ghirlandaio, Via Limitanea.
Modifiche ai divieti
1. Orario di divieto– L’orario di riapertura viene anticipato alle ore 5:00.
2. Definizione di bevande alcoliche– Il divieto si applica alle bevande alcoliche con una gradazione superiore a 7 gradi.
3. Eccezioni– Sono consentite:
• La consegna a domicilio, limitatamente al trasporto.
• Fino alle ore 24:00, la somministrazione di bevande da parte dei pubblici esercizi, esclusivamente ai clienti che usufruiscono delle strutture debitamente autorizzate (fisse o mobili, come sedie, tavolini, poggiagomiti) situate all’esterno dei locali, nelle aree di pertinenza, nel rispetto degli orari e delle prescrizioni stabilite dal Regolamento per la convivenza tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e svago nelle aree private, pubbliche e demaniali.
Entrata in vigore
La presente ordinanza, preventivamente comunicata al Prefetto, è stata pubblicata all’Albo Pretorio del Comune ed entra in vigore con effetto immediato.