Film, videogiochi e fantascienza: il "mercatino intergalattico" è tornato
L'1 e il 2 novembre, Largo Bonifacio tornerà ad essere luogo d'incontro di artigiani creativi, per la terza edizione del "Mercatino Intergalattico". L'iniziativa è stata ripresentata quest'oggi in Sala Giunta, dal Vicesindaco e Assessore alle Politiche Economiche. "Si tratta di un mercatino diverso da tutti gli altri - è stato annunciato - uno spazio espositivo nel cuore della città dedicato alle realtà artigianali a tema, soprattutto, fantascientifico". In questa edizione gli espositori non saranno provenienti solo dalla Regione, ma da tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di far ammirare ai cittadini creazioni dall'essenza cinematografica; gli oggetti esposti saranno infatti prodotti utilizzando materiali di tutti i tipi, appartenenti al mondo del cinema. In caso il meteo non dovesse collaborare alla ben riuscita della manifestazione, è previsto l'utilizzo degli spazi del Politeama Rossetti, che ospita proprio nello stesso periodo un altro festival a tema fantascienza.
Gli espositori presenti quest'anno sono: Coll'ageD'or (grafiche e collage analogico); Forgotten Favorites (artisan fan-art limited edition costum figures); Uao stampe sorprendenti (stampe e poster); ArtNot (abbigliamento e accessori); Filmalibri (seganlibri e poster con pellicola); Maluesa (personaggi all'unicnetto); Sinfonia Italiana Carillon (carillon con colonne sonore); Extravcat (abbigliamento e accessori psichedelici); Mushroom Cave (mondo Pokemo e videogiochi); Action Figure Sbagliate (ironiche action figure); Lister Sartoria Sociale (borse e accessori iconici); La Cappella Underground (Trieste Science+Fiction Festival e cinema Ariston).