Concorso per 19 nuovi agenti di Polizia Locale: aperte le candidature
Questa mattina (12 maggio) nella Sala Giunta municipale, alla presenza dell'assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo, dell'assessore alle Politiche delle Risorse Umane, Stefano Avian, del vicecomandante della Polizia Locale, Paolo Jerman e del consigliere comunale, Vincenzo Rescigno, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del nuovo bando di concorso per la copertura di 19 posti di agente di Polizia Locale.
L'assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo, dopo aver ringraziato l'assessore alle Politiche delle Risorse Umane, Stefano Avian, il consigliere comunale Vincenzo Rescigno e il vicecomandante della Polizia Locale, Paolo Jerman ha sottolineato come “questo concorso nasce da un lavoro di squadra con il dipartimento alle Politiche delle Risorse Umane e dalla grande sensibilità che questa Amministrazione ha nei confronti della sicurezza a 360°, sicurezza stradale ma anche urbana e contrasto al degrado urbano”.
“Questa Amministrazione è molto sensibile all'importanza della Polizia Locale nel nostro territorio. Riconosce il ruolo delle donne e degli uomini della Polizia Locale, non solo come presidio del centro della città, ma anche nelle periferie – ha continuato la de Gavardo -. Questo che presentiamo oggi è un bando per 19 unità, ma in realtà le unità saranno 20, perché la scorsa settimana abbiamo presentato l'ingresso importantissimo nella Polizia Locale dell'unità cinofila”.
“Attualmente - ha proseguito la de Gavardo - il corpo della Polizia Locale conta 288 persone di cui una cinquantina di amministrativi, oltre 235 operativi, con un'età media di 46 anni, 2 dirigenti, 30 ufficiali e 205 tra agenti e sottufficiali. Il concorso è uscito ieri (lunedì 12 maggio) e si svolgerà come quello precedente, che prevedeva 3 prove, una prova scritta, una prova orale e una fisica. Invito pertanto tutti i partecipanti a studiare e ad esercitarsi per la prova fisica”.
“Il concorso è diretto ai ragazzi con cittadinanza italiana dai 18 ai 35 anni d'età (uniche eccezioni: chi proviene da altri corpi di polizia e dalle forze armate devono avere meno di 67 anni), possedere il titolo di scuola media superiore e conoscere l'inglese”.
“La grande novità di questo concorso sono le due giornate di open-day, la Polizia Locale, infatti, aprirà le porte a tutti coloro che vorranno iscriversi al concorso e conoscere il mondo della Polizia Locale. Le date previste sono il 21 e il 26 maggio. Durante queste giornate vogliamo che i candidati incontrino gli operatori per conoscere la professione e la vita all'interno del Corpo, perché a Polizia Locale è prima di tutto una squadra dove tutti collaborano, un ambiente dove tutti possono crescere personalmente e professionalmente lavorando per la propria città”, ha concluso Caterina de Gavardo.
L'assessore alle Politiche delle Risorse Umane, Stefano Avian ha espresso il desiderio di ricevere un numero di domande superiore a quelle del 2022, quando il numero era stato di 699 “questo ci darebbe l'opportunità di attingere alle graduatorie per sostituire tutte le persone che andranno in quiescenza nei prossimi anni o che si trasferiranno in altre sedi. In questo modo, potremmo garantire continuità e copertura adeguata alle esigenze di servizio”.
Il vicecomandante della Polizia Locale, Paolo Jerman ha ringraziato l'Amministrazione per la sensibilità dimostrata.
“Negli ultimi anni c'è stata un'evoluzione del Corpo, grazie all'arrivo di molti giovani. Fare oggi l’operatore di Polizia Locale, nel Comune di Trieste, offre l’opportunità di seguire le proprie sensibilità, aspirazioni e inclinazioni e l’obiettivo è proprio quello di assecondare le attitudini di ciascuno in base alle specialità presenti all'interno del Corpo – ha detto Jerman -. È un’ottima occasione per esprimere le proprie potenzialità e contribuire in modo significativo alla vita della propria città”.
Il bando completo, contenente informazioni, modalità e termini per iscriversi, è recuperabile sull’Albo Pretorio online, sul sito del Comune di Trieste, all’indirizzo:
https://www.comune.trieste.it/it/amministrazione-227093/documenti-e-dati-227111/documento-albo-pretorio-227112