Rebek all'attacco: “I turisti vogliono musica e aperitivi, non regole che spengono la città” (VIDEO)
Trieste si prepara a vivere una stagione estiva di grande vitalità. Lo si è respirato chiaramente durante la diretta serale di Trieste Cafe, condotta da Luca Marsi, che ha ospitato tre protagonisti del mondo del divertimento cittadino: Riky Ramazzina (imprenditore), Ricky Ottolino (dj) e Stefano Rebek (opinionista).
Al centro del dibattito: il turismo, la nightlife, gli eventi e le prospettive di sviluppo per il divertimento triestino.
Rebek: “Trieste è piena di energia, anche la domenica sera”
Stefano Rebek ha colto lo spirito del momento, sottolineando come la città sia in fermento: «Ormai è scoppiata la primavera anche a Trieste: c’è voglia di uscire, di passare belle serate. L’estate è già nell’aria». Secondo l’opinionista, il cambiamento è evidente: «Le vie sono piene di gente, i locali sono affollati, e si vedono tanti turisti anche la sera, cosa che in passato era rara. Finalmente iniziano a vivere la città anche dopo il tramonto».
La frecciatina: “I turisti vogliono musica, aperitivi e vita notturna”
Durante la diretta, Rebek ha lanciato una riflessione pungente sulle normative locali, rivolgendosi a chi stabilisce regole e limiti per la movida: «Quando visitiamo una città, certo, andiamo a vedere i musei, ma poi ci facciamo un aperitivo, ascoltiamo un po’ di musica e viviamo la città. Trieste non può essere da meno».
Una richiesta chiara: servono spazi e regole che permettano ai turisti di vivere la città anche nelle ore serali, come accade in tutte le principali città europee.
Il sogno di una location sul mare
Nonostante l’energia positiva, emerge una criticità evidente: la mancanza di spazi per il dopo aperitivo e il dopocena. Rebek ha spiegato che già dalla prossima settimana le opzioni notturne caleranno drasticamente: «Le scelte per continuare la serata sono davvero poche. Trieste è una città di mare, eppure manca una terrazza o un locale dove poter ballare affacciati sul mare».
Il desiderio espresso in diretta è chiaro: una location estiva sul mare, che unisca musica, vista panoramica e possibilità di ballare, offrendo un’alternativa concreta per chi vuole vivere la notte triestina senza doversi spostare altrove.
Ottimismo per l’estate, ma serve visione
Il confronto in diretta ha mostrato una città viva e pronta a cogliere l’estate, con imprenditori e operatori del settore carichi di entusiasmo. Ma resta forte la necessità di un dialogo aperto con le istituzioni, per sfruttare il potenziale turistico e culturale che Trieste offre. Con il giusto supporto, la città potrebbe diventare un punto di riferimento per la nightlife dell’Alto Adriatico.
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE RISERVATA