Trieste ospita un'importante conferenza sulla sicurezza sismica: focus su edilizia scolastica e innovazione tecnologica
Il prossimo 13 febbraio 2025, il MIB – School of Management di Trieste sarà il palcoscenico di un’importante conferenza sulla sicurezza sismica degli edifici esistenti, con particolare attenzione all’edilizia scolastica. L’evento, organizzato da TELLUS Sistemi Antisismici S.r.l., è patrocinato da ASSORESTAURO e dagli ordini professionali di ingegneri, architetti e periti industriali, e garantirà l’assegnazione di 3 crediti formativi professionali per i partecipanti.
Un focus sulle nuove metodologie antisismiche
Il convegno sarà l’occasione per approfondire le più recenti innovazioni tecnologiche nel settore antisismico, tra cui i brevetti innovativi sviluppati da Tellus e la Legge Panza Rugarli. Quest’ultima rappresenta un avanzamento significativo nella valutazione della pericolosità sismica, grazie all’applicazione del metodo neo-deterministico (NDSHA), che offre un approccio più affidabile rispetto ai modelli tradizionali per la prevenzione e la sicurezza.
Relatori di alto profilo nel campo della sismologia e dell’ingegneria
L’evento vedrà la partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale, che offriranno un contributo di alto livello sulle diverse tematiche legate alla mitigazione del rischio sismico e alla progettazione strutturale. Tra i relatori:
- Dott. Giacomo Scarcia, Amministratore Unico di TELLUS Sistemi Antisismici S.r.l., che modererà l’evento.
- Geom. Dario Stocchi, esperto Tellus – Sistemi Antisismici, che presenterà l’azienda e le sue innovazioni.
- Arch. Giuseppe Cacciatori, inventore, che illustrerà il “motore” dell’idea risolutrice del metodo e i benefici pratici della sua applicazione.
- Ing. Giuseppe Marzano, strutturista e Ph.D., che mostrerà esempi pratici di applicazione su edifici campione.
- Dott. Franco Vaccari, sismologo, che approfondirà la definizione dell’input sismico tramite il calcolo di sismogrammi sintetici.
- Dott.ssa Antonella Peresan, sismologa presso OGS, co-autrice con il prof. Giuliano F. Panza del libro "Difendersi dal terremoto si può", che presenterà il confronto e la validazione delle mappe di pericolosità sismica.
- Prof. Giuliano F. Panza, fisico e sismologo di fama internazionale (Linceo, Emeritus IGP_CEA Beijing), che spiegherà l’approccio neo-deterministico e le prospettive future per la sicurezza sismica.
Innovazione e sicurezza: il futuro della protezione sismica
La conferenza si propone come un momento di formazione e aggiornamento fondamentale per tecnici e professionisti del settore edile, con un focus sulle strategie più efficaci per garantire la sicurezza degli edifici, in particolare quelli scolastici.
L’incontro offrirà strumenti concreti per migliorare la resistenza strutturale degli edifici, evidenziando come l’integrazione tra nuove tecnologie, approcci predittivi avanzati e normative aggiornate possa aumentare la sicurezza e ridurre il rischio sismico.
L’evento rappresenta un'opportunità unica per architetti, ingegneri, tecnici e amministratori, che potranno confrontarsi con esperti del settore su metodologie innovative e soluzioni di alto livello per la prevenzione dei danni sismici.