Sorry Mama, la nuova casa della movida triestina: «Vogliamo un locale dove si sta bene davvero» (VIDEO)
Un clima giovane, inclusivo e rilassato. È questa la ricetta vincente di Sorry Mama, il locale recentemente riaperto in via Diaz e gestito da un gruppo di giovani triestini, tra cui Luca Henke (Gianluca Serafini e Federico Lubiana gli altri soci ndr.), protagonista della diretta serale di mercoledì 15 maggio su Trieste Cafe. Un appuntamento dedicato alla rinascita della movida triestina, che ha visto come ospiti anche Luca Zini (Mashup) e l’opinionista fisso Stefano Rebek, con la conduzione di Luca Marsi.
Un progetto nato dal basso, con un obiettivo chiaro: creare un punto di riferimento per i giovani tra i 20 e i 30 anni.
Henke ha raccontato che l’idea è nata dalla consapevolezza di un vuoto in città: mancava uno spazio dove i ragazzi potessero ritrovarsi e stare bene. «Il locale preesisteva, ma abbiamo voluto rilanciarlo con una nuova anima: Sorry Mama è il nostro piccolo giardino di casa, dove si viene per bere qualcosa, ascoltare musica, ma soprattutto stare bene con le persone», ha dichiarato.
Movida sì, ma con responsabilità e qualità
Non solo cocktail e DJ set, ma anche attenzione all’ambiente umano che si crea tra staff e clientela. «Il nostro locale riesce a unire i due mondi: da una parte il bar con musica e drink, dall’altra un luogo dove ci si sente accolti», ha spiegato Henke, evidenziando come Sorry Mama non voglia essere solo un posto per il venerdì sera, ma un luogo di socialità quotidiana.
Il locale si trova in via Diaz, nella zona pedonale, e si è già distinto per la capacità di attrarre pubblico con eventi curati e un’atmosfera positiva. È aperto da mercoledì a domenica, con DJ set fissi il venerdì e sabato, e altri appuntamenti musicali e culturali in programma.
Un debutto partito col piede giusto
Henke ha sottolineato come l’inaugurazione sia stata un successo fin da subito, grazie anche al lavoro dei suoi soci Gianluca Serafini, barman del gruppo, e Federico Lubiana, responsabile PR e commerciale. «In pochi giorni abbiamo avuto un grande riscontro, segno che i giovani sentivano davvero il bisogno di un posto come questo».
«Una movida sana, fatta di sorrisi e rispetto»
Nel corso della trasmissione, Luca Henke ha voluto anche prendere posizione sul tema della movida responsabile. «La nostra è una movida sana, fatta di rispetto reciproco, musica e sorrisi. Non vogliamo disturbare nessuno, ma creare un luogo dove i giovani possano svagarsi senza eccessi», ha ribadito.
Il locale è anche molto attivo sui social: Sorry Mama Trieste ha da poco lanciato la sua pagina TikTok, con contenuti pensati per raccontare l’atmosfera e gli eventi in programma.
Prossimi eventi e DJ set
Durante la diretta è stato annunciato che Sorry Mama ospiterà nuovi DJ set anche all’aperto e sarà coinvolto in collaborazioni con realtà come Mashup e Trieste Cafe. La zona pedonale di via Diaz si candida così a diventare un punto di riferimento estivo per la nightlife triestina.
Con l’estate alle porte, Sorry Mama promette di essere una delle novità più interessanti della stagione. Un locale giovane, inclusivo e accogliente, dove la movida diventa sinonimo di comunità.
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE RISERVATA