Despar Nord investe oltre 7,6 milioni in Friuli Venezia Giulia: 229 nuovi assunti e forte impegno per il territorio
Nel 2024 Despar Nord ha consolidato la sua presenza in Friuli Venezia Giulia, registrando un fatturato al pubblico superiore a 672,7 milioni di euro (+1,1% rispetto al 2023) e investendo oltre 7,6 milioni di euro per potenziare la rete vendita e sostenere progetti di valore sociale e territoriale. Un impegno concreto che ha portato all’assunzione di 229 nuovi collaboratori, portando a 2.233 il totale degli addetti in regione.
Nuove aperture e ristrutturazioni a Trieste, Grado e Pasian di Prato
Nel corso del 2024 sono stati inaugurati tre nuovi punti vendita (a Trieste, Grado e Pasian di Prato) e ristrutturati sei negozi, quattro dei quali a gestione diretta proprio nel capoluogo giuliano. La rete Despar Nord in Friuli Venezia Giulia conta oggi 126 punti vendita, di cui 75 diretti e 51 affiliati, confermandosi una realtà solida e radicata nel tessuto commerciale locale.
Focus sulle filiere corte e microproduttori del territorio
Attraverso il marchio “Sapori del Territorio”, Despar Nord ha dato voce a oltre 400 produttori locali, 100 dei quali attivi proprio in Friuli Venezia Giulia. Particolare attenzione è stata rivolta ai microproduttori, integrati nella distribuzione con 160 referenze locali in assortimento. Gli eventi nei punti vendita hanno permesso di creare un contatto diretto tra clienti e produttori, favorendo una spesa più consapevole e sostenibile.
256 tonnellate di alimenti recuperati contro lo spreco
Lotta allo spreco alimentare e solidarietà sono pilastri dell’azione di Despar Nord. Solo in Friuli Venezia Giulia sono state recuperate oltre 256 tonnellate di alimenti, ridistribuite grazie alla rete di quasi 40 associazioni coordinate con il Banco Alimentare, per un totale di 585.000 pasti donati alle persone in difficoltà.
Investimenti in cultura, scuola, sport e inclusione
Nel 2024 l’azienda ha destinato oltre 135.000 euro a iniziative sociali e culturali locali. Tra i progetti di punta:
-
“Sapori di… FVG” in collaborazione con PromoTurismo e Fondazione Agrifood, con 200 degustazioni, 35 produttori coinvolti e show cooking di 10 chef regionali.
-
La storica partnership con la Questura di Udine per sensibilizzare su bullismo, furti, truffe e cyberbullismo, con la distribuzione di 450.000 opuscoli informativi nei punti vendita.
-
L’adesione alla campagna contro la violenza di genere “L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa”, rivolta agli studenti delle scuole superiori.
Nuove opportunità per i giovani: 26 eventi di recruiting
Grazie a una strategia mirata sul reclutamento locale, Despar Nord ha organizzato in regione 26 eventi di selezione, tra cui Job Day, giornate “speed date” e partecipazioni a fiere del lavoro. Solo nel 2024 sono state oltre 100 le nuove candidature intercettate in un’unica giornata a Udine.
Educazione e sostenibilità: 159.400 euro donati alle scuole
Con i programmi Le Buone Abitudini e Scuolafacendo, l’azienda ha coinvolto oltre 3.000 alunni, 73 insegnanti e 146 classi in progetti educativi sulla sana alimentazione. Inoltre, sono stati donati oltre 159.400 euro in premi scolastici a 655 scuole regionali.
Il commento della direzione
«La crescita ottenuta nel 2024 conferma il nostro impegno costante per il Friuli Venezia Giulia – ha dichiarato Fabrizio Cicero, direttore regionale Despar Nord –. Oltre al consolidamento commerciale, abbiamo rafforzato il nostro ruolo di attori socialmente responsabili e valorizzato le eccellenze agroalimentari del territorio. Un impegno che portiamo avanti con determinazione da oltre 65 anni».