Monfalcone capitale della danza: l’undicesima edizione del festival incanta pubblico e città (VIDEO)

Monfalcone capitale della danza: l’undicesima edizione del festival incanta pubblico e città (VIDEO)

L’attesa è finita e lo spettacolo ha preso forma: l’undicesima edizione del Festival della danza ha ufficialmente alzato il sipario, regalando a Monfalcone una giornata inaugurale che resterà impressa nella memoria di chi vi ha preso parte. La città si è trasformata in un palcoscenico diffuso, dove piazze, strade e spazi urbani hanno accolto l’energia di ballerini, insegnanti, compagnie e appassionati provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da altre regioni italiane e dall’estero.

Il battesimo del festival, avvenuto con il flashmob inaugurale delle ore 18, ha subito catturato l’attenzione dei presenti, trasmettendo quell’entusiasmo corale che da sempre contraddistingue questa manifestazione. Poco dopo, alle 18.30, il pubblico ha potuto assistere al primo spettacolo ufficiale, un vero mosaico di ospiti, compagnie e giovani talenti emergenti, che hanno portato sul palco tutta la freschezza e la passione che animano la danza.

Fin dalle prime ore si è percepita l’atmosfera delle grandi occasioni: applausi calorosi, emozione palpabile, famiglie con bambini, giovani studenti di danza e curiosi di ogni età hanno gremito gli spazi della città, confermando ancora una volta come questo evento sia in grado di parlare a un pubblico ampio e trasversale. Non una semplice rassegna di spettacoli, ma una vera e propria kermesse culturale e artistica, che trasforma Monfalcone in punto di riferimento per l’intera regione e oltre.

Un successo che non si limita ai numeri ma che si misura soprattutto nella qualità dell’offerta, nella varietà delle discipline rappresentate e nella capacità di coniugare spettacolo, formazione e inclusione.

un festival inclusivo e senza confini

A raccontare l’atmosfera è stata la direttrice artistica Eleonora Violin, che ha espresso tutta la sua soddisfazione per l’avvio dell’evento:

“È stata una grande emozione vedere il villaggio inaugurarsi con tanta energia e partecipazione. Ma il programma è ancora ricco: sabato e domenica avremo danza dalla mattina alla sera, dall’alba al tramonto. Ci aspettano lezioni, stage, masterclass, esibizioni e performance. Tra gli ospiti principali spiccano Simone Nolasco, che metterà in scena i ragazzi domenica, e alcuni interpreti originali del cast di Notre Dame de Paris, qui per condurre laboratori coreografici dedicati. Ci saranno compagnie provenienti anche da Lombardia e Piemonte, oltre a 110 scuole della nostra regione, da fuori regione e persino dalla Slovenia e dalla Croazia. È una manifestazione inclusiva, pensata davvero per tutti”.

Il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, ha ribadito con orgoglio la portata dell’appuntamento:

“Il Festival della danza è partito oggi, e Monfalcone vive tre giornate di festa che coinvolgono non solo piazza della Repubblica ma tanti altri spazi della città. Con oltre 500 ballerini e più di 50 scuole presenti, la nostra città ospita il più grande festival della danza del Friuli Venezia Giulia. È una manifestazione che ci rende orgogliosi, e invito tutti a partecipare a questa grande kermesse, che parla di arte, passione e comunità”.

tre giorni di spettacolo per tutta la città

Il festival non è solo spettacolo: è anche incontro, scambio e crescita culturale. Le giornate saranno caratterizzate da un alternarsi continuo di lezioni aperte, stage formativi, laboratori, performance e dimostrazioni, offrendo al pubblico la possibilità di avvicinarsi a discipline diverse e di scoprire il talento di scuole e compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero.

L’evento conferma il suo respiro internazionale grazie alla presenza di artisti e scuole dalla Slovenia e dalla Croazia, sottolineando ancora una volta la vocazione transfrontaliera di Monfalcone.