Maria Carpatachi: 110 anni di vita straordinaria, la donna più longeva del triveneto (VIDEO-SERVIZIO)

Maria Carpatachi: 110 anni di vita straordinaria, la donna più longeva del triveneto (VIDEO-SERVIZIO)

Oggi, nella serena cornice della Residenza Ad Maiores, abbiamo celebrato il 110° compleanno di Maria Carpatachi, la donna più longeva del Triveneto. Un'occasione che ha radunato amici, familiari e personale della struttura, tutti lì per omaggiare una vita straordinariamente lunga e ricca di esperienze.

 

Nata nel 1913 a Rodi, all'epoca sotto l'Impero Ottomano, Maria Carpatachi è un'autentica testimone vivente di oltre un secolo di storia. Ha vissuto la transizione di Rodi sotto il dominio italiano con il Trattato di Losanna quando aveva appena 10 anni, ha attraversato le tumultuose acque dei due conflitti mondiali, e ha visto il mondo cambiare in modi che potevano solo essere immaginati nei romanzi di fantascienza del suo tempo.

 

Il suo 110° compleanno è stato festeggiato con un evento all'insegna dell'eleganza e della gioia. La sala allestita in stile greco, in onore delle sue origini, era un trionfo di colori e allegria. La festeggiata, con il suo sorriso contagioso e il suo sguardo profondo, ha ricevuto il calore e l'affetto di tutti i presenti.

 

Il mistero che avvolge la sua data di nascita aggiunge un ulteriore fascino alla sua storia. Sebbene i documenti ufficiali indichino il 14 ottobre come il giorno della sua nascita, Maria sostiene con convinzione di essere nata l'8 febbraio. Questa discrepanza, lungi dall'essere un dettaglio marginale, getta una luce sulla complessità delle registrazioni anagrafiche dell'epoca, specialmente nelle isole del Dodecaneso.

 

La sua vita, segnata da eventi storici di portata mondiale, è anche un inno alla resilienza e alla forza interiore. Rimasta vedova in giovane età, ha seguito il marito, un ufficiale della Marina Militare Italiana, prima in Grecia e poi a Trieste. Ha dato alla luce suo figlio tra le macerie del bombardamento di Trieste durante la Seconda Guerra Mondiale, un episodio che ha lasciato un segno indelebile nella sua memoria.

 

Nonostante le difficoltà e le tragedie, Maria Carpatachi ha continuato a vivere con gioia e determinazione. Ha assistito alla nascita della televisione, all'atterraggio dell'uomo sulla Luna, all'avvento dei personal computer e all'era digitale. Ha visto l'Italia diventare una Repubblica, l'ascesa e la caduta del Muro di Berlino, e ha vissuto attraverso pandemie che hanno cambiato il corso della storia.

 

Oggi, a 110 anni, Maria Carpatachi è un esempio vivente di come la gentilezza, la fiducia e l'ottimismo possano influenzare positivamente il modo in cui invecchiamo. La sua storia è un inno alla vita, un promemoria del potere della resilienza e della capacità umana di trovare la gioia anche nelle circostanze più avverse.

 

La sua vita è una fonte di ispirazione per tutti noi, un monito a vivere ogni giorno con gratitudine e amore, e la prova vivente che, nonostante le difficoltà che la vita può presentare, è possibile attraversarle con un sorriso sul viso e amore nel cuore. Maria Carpatachi, a 110 anni, è un simbolo di vita vissuta appieno, e oggi celebriamo non solo la sua incredibile longevità, ma anche la ricchezza straordinaria di esperienze, saggezza e amore che ha condiviso con tutti noi.

Guarda il video

27/10/23 Maria Carpatachi: 110 anni di vita straordinaria, [...]