La storia dei bus e non, al via la mostra fotografica

La storia dei bus e non, al via la mostra fotografica <Anni ‘70, un decennio di cambiamenti>

Nuovo appuntamento nella sala Art Gallery & Meeting di Galleria Rossoni (Corso Italia 9) con una mostra fotografica dedicata al trasporto pubblico locale negli Anni Settanta.

La rassegna allestita da inBUSclub, associazione triestina composta da appassionati del settore dei trasporti pubblici che dispone di una singolare collezione di vecchi autobus restaurati e marcianti, nasce dall’idea di voler raccontare per immagini un decennio di grandi cambiamenti in vari settori, anche in quello dei trasporti.

<Negli Anni Settanta – ricorda Dennis Tarlao, presidente di inBUSclub – il paese assiste a numerosi cambiamenti e muta anche il concetto di trasporto pubblico locale: grazie al benessere prodotto dal boom economico del decennio precedente, l’automobile non è più un lusso per pochi, ma comincia a diffondersi rapidamente su larga scala. Il mezzo pubblico inizia a perdere la sua funzione vitale e in moltissime città i veicoli elettrici come i tram e i filobus vengono eliminati, in quanto ritenuti troppo “ingombranti” e costosi per la manutenzione>.

La soluzione che gli amministratori poco lungimiranti di allora individuano è l’autobus: infatti esso non necessità di binari o fili aerei per l’alimentazione e in caso di mancanza di energia elettrica non è un ostacolo alla circolazione. Proprio in quel decennio vengono acquistati oltre un centinaio di nuovi mezzi a Trieste, mandando definitivamente in pensione i tram e le superstiti filovie, a favore del più maneggevole, ma inquinante autobus.

La rassegna sarà visitabile dal 16 al 30 settembre con orario dalle 16 alle 19 dal martedì al venerdì, mentre al sabato dalle 10 alle 13.