Il Museo del Presepio di via dei Giardini sarà visitabile fino al 15 gennaio

Passato l’8 dicembre è tempo di dedicarsi alla preparazione del Presepio che nonostante il passare dei secoli, ogni anno puntualmente avvicina un numero crescente di grandi e piccini. Un mondo fatto non solo di tradizioni, ma anche di cultura cristiana e di storia.

Oggi la tradizione continua in città grazie all’Associazione Triestina Amici del Presepio che nella propria sede di via dei Giardini, ex scuola Damiano Chiesa, ospita un museo permanente con una collezione unica nel suo genere con oltre mille natività presenti.

La raccolta è composta principalmente da diorami auto costruiti riproducenti la Natività nelle varie interpretazioni ed ambientazioni, realizzati con materiali vari come il il legna, polistirolo, filtri di sigarette, sughero ed altri ancora.

Di grande impatto scenografico sono quelli riproducenti luoghi significativi della Trieste del tempo che fu.

Ma questo è un anno particolare per il sodalizio triestino: infatti festeggia 35 anni di attività. Per il Natale 2022 alcuni presepi lasceranno il museo di Servola e saranno esposti in alcune sedi istituzionali della città, come quello nella Sala del Consiglio Comunale, nel palazzo della Regione, in Prefettura, in Questura e Curia Vescovile. Altri ancora saranno presenti in piazza della Borsa con una Natività, dentro una casetta di legno, nell’ambito del mercatino di Natale, nel salone dell’ITIS, nel centro commerciale “Torri d’Europa”, Casa Emmaus e al Centro Disabili di Prosecco.

Quest’anno viene proposto anche il concorso  “Natale con il Presepio”, bandito  dal gruppo presepistico triestino, con due categorie di partecipazione: una dedicata ai presepi allestiti nelle famiglie e quella per le scuole e ricreatori. 

Un’apposita commissione visiterà tutte le opere aderenti all’iniziativa e i criteri di valutazione saranno dettati dalla composizione ed espressività della Natività, dalla semplicità e originalità dell’ideazione, dall’armonia dell’insieme e dall’accuratezza dei particolari.

Chi fosse interessato all’iniziativa può contattare l’associazione triestina Amici del Presepio tramite l’indirizzo mail amicipresepiots@gmail.com, indicando i propri dati.

Il Museo del Presepio di via dei Giardini sarà visitabile dal 15 dicembre al 15 gennaio invece sarà visitabile il Museo del Presepio, situato in via dei Giardini 16 (Servola), unico in Regione, dove sono esposti più di mille presepi. La struttura sarà aperta tutti i giorni (chiuso il 24, 25 e 31 dicembre) con orario feriale 15-18 – festivi 10-12 e 15-18.