Carabinieri: alla Chiesa di Sant'Ignazio di Gorizia celebrano la Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri

Carabinieri: alla Chiesa di Sant'Ignazio di Gorizia celebrano la Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri

Questa mattina, presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Gorizia, il Comando Provinciale dei Carabinieri ed il 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia” hanno celebrato la “Virgo Fidelis”, Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri, unitamente all’84° anniversario della Battaglia di Culqualber ed alla “Giornata dell’Orfano”.

La Santa Messa, officiata dall’Arcivescovo Metropolita di Gorizia, Monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, si è svolta alla presenza delle principali autorità civili e militari della provincia isontina.

La ricorrenza della “Virgo Fidelis” risale al 1949, quando Papa Pio XII proclamò ufficialmente Maria Virgo FidelisPatrona dell’Arma, fissandone la celebrazione il 21 novembre, data che coincide con la festa liturgica della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio e con l’anniversario della Battaglia di Culqualber (21 novembre 1941).

Quest’anno si rievoca l’84° anniversario di quella eroica battaglia, tra le più cruente combattute in terra d’Africa durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui il 1° Battaglione Carabinieri Zaptiè mobilitato si sacrificò nella difesa del caposaldo di Culqualber.

Per quel valoroso fatto d’armi, alla Bandiera dell’Arma dei Carabinieri fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, dopo quella ottenuta nella Prima Guerra Mondiale.

Nel corso della celebrazione è stata altresì ricordata la “Giornata dell’Orfano”, istituita nel 1996, che rappresenta per l’Arma dei Carabinieri e per l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.) un momento di profonda vicinanza alle famiglie dei colleghi scomparsi.