Barcolana Sea Summit 2025, Trieste Capitale della sostenibilità: al centro underwater ed educazione
Dal 6 all’11 ottobre 2025 la città torna ad ospitare il Barcolana Sea Summit, giunto alla sua quinta edizione e inserito nel calendario della Barcolana57 presented by Generali. Un evento che si conferma come punto di riferimento internazionale per discutere di salvaguardia del mare e delle acque interne, ma anche di blue economy, innovazione e sostenibilità, con un focus specifico sul tema strategico dell’underwater.
“L’importanza di continuare a discutere del tema della salvaguardia delle acque in una visione olistica che comprenda mari, oceani, fiumi e laghi – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano – sarà il cuore di questa edizione. Vogliamo ispirare i cittadini, gli studenti e le imprese a stare dalla parte dell’acqua, grazie anche a linguaggi innovativi e percorsi interattivi”.
un programma ricco di eventi e protagonisti
Il summit prenderà il via con due giornate di anteprima (6 e 7 ottobre) dedicate alle scuole, grazie ad Arpa FVG, Bioma e WWF Miramare, con oltre 600 studenti coinvolti in attività formative sulla tutela dell’ambiente marino e dei cetacei.
L’8 ottobre, al Generali Convention Center, si terrà la terza edizione di “Energia e Clima”, organizzata da AEIT FVG e Regione Friuli Venezia Giulia, con riflessioni sul cambiamento climatico e le opportunità legate all’elettrificazione e alla trasformazione digitale dell’energia. Nel pomeriggio, l’apertura ufficiale del Sea Summit sarà dedicata al ruolo dell’educazione, con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico che inaugurerà l’anno accademico proprio all’interno della manifestazione.
Sempre l’8 ottobre, spazio anche alla blue economy e alle opportunità professionali in Europa con un workshop dedicato alle imprese.
Il 9 ottobre, i Carabinieri proporranno un convegno su “Foreste urbane e benessere dei cittadini” secondo l’approccio One Health, mentre Arpa FVG approfondirà il tema del rumore subacqueo e le sue conseguenze sugli ecosistemi marini. In serata, grande attesa per lo spettacolo “Fiumi Scomparsi” con Marco Paolini, Paolo Fresu e Rajeev Badhan, che racconterà il legame di Trieste con le sue acque attraverso teatro, musica e immagini.
Durante la Barcolana, il pubblico potrà ammirare anche il videomapping “An Ocean’s Song” sulla facciata del Municipio di Trieste: un viaggio mozzafiato negli abissi marini narrato dalle voci di Claudio Santamaria e Greta Scarano.
Il summit si chiuderà il 10 ottobre con due panel dedicati all’underwater: dal ruolo della ricerca scientifica alle tecnologie applicate alla sicurezza e all’energia, fino alle normative e allo sviluppo del Polo nazionale della subacquea. Tra i relatori, nomi di rilievo come la senatrice Roberta Pinotti, l’ammiraglio Cristiano Nervi, Jessica Battle del WWF e Paola Severino, presidente della Luiss School of Law.
trieste al centro della blue economy
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato come il mare rappresenti “un patrimonio prezioso che ha permesso alla nostra regione di crescere e prosperare. Dobbiamo continuare a tutelarlo, rafforzando la blue economy e investendo in innovazione, ricerca e sviluppo”.
Il Barcolana Sea Summit 2025 gode dell’alto patrocinio del Parlamento europeo e della collaborazione di numerosi partner istituzionali, scientifici e industriali, tra cui Regione FVG, Comune di Trieste, Università di Trieste, Arpa FVG, Guardia Costiera, Fondazione CRTrieste, Fincantieri, Generali, AcegasApsAmga e molti altri.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti, con possibilità di prenotazione sul sito ufficiale.