Trieste e FVG al volante: trionfa l’usato, la Golf regina incontrastata. E l’elettrico resta al palo
In Friuli-Venezia Giulia, e anche a Trieste, l’auto dei sogni… si compra usata. Nei primi sei mesi del 2025, i passaggi di proprietà (al netto delle minivolture) sono stati 33.462, con una crescita del +2,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che conferma come il mercato dell’usato non sia più solo una scelta di ripiego, ma una strategia per portarsi a casa vetture recenti, accessoriatissime e spesso di fascia superiore, senza sforare il budget.
A dominare il mercato regionale è sempre lei: Volkswagen Golf, amatissima soprattutto sul fronte dell’usato. Anche in questo 2025, il modello tedesco resta l’auto più ricercata in Friuli-Venezia Giulia, seguita – tra le elettriche – dalla Tesla Model 3, che però deve accontentarsi di un interesse di nicchia.
Trieste stabile, Pordenone corre
Udine guida la classifica dei passaggi di proprietà con 15.496 atti (+2,8%), seguita da Pordenone (9.282, +5,9%), la provincia più dinamica. Trieste registra 4.989 passaggi (-0,2%), mentre Gorizia si ferma a 3.695 (-2,5%).
Elettrico? Solo il 1,6%
Nonostante i riflettori mediatici e gli incentivi, l’elettrico non decolla: rappresenta appena l’1,6% delle richieste in regione. Diesel e benzina restano saldamente al comando con il 60% e il 27,2% delle preferenze. Gli automobilisti locali continuano a guardare con diffidenza alla mobilità elettrica, frenati da autonomia ridotta, costi elevati, rete di ricarica poco capillare e la percezione di una tecnologia non ancora matura.
Trend e nuove curiosità del mercato
Il prezzo medio delle auto in vendita nel primo semestre è sceso a circa 21.050 euro (-9,8%). A livello di carrozzeria, quasi un acquirente su due sceglie SUV, crossover o fuoristrada (49,5%), seguiti da berline e station wagon (25,2% ciascuna).
Anche il Friuli-Venezia Giulia sta scoprendo i marchi orientali, soprattutto cinesi, come MG ZS, DR 4.0, EVO3, Omoda 5 e BYD Atto 3, che stanno conquistando spazio nelle ricerche online pur restando, per ora, una nicchia.
Cosa vogliono gli automobilisti
Gli optional più desiderati? In cima alla lista ci sono i sistemi di sicurezza attiva (ABS, ESP, ASR – 73,1%), seguiti da cambio automatico (47,1%), infotainment evoluto (45,2%) e assistenza alla guida (44,2%). Cresce anche l’apprezzamento per comfort e praticità, dal keyless ai tergicristalli automatici.
foto sebastiano visintin