Stretta della Polizia di Stato: centinaia di arresti, sequestri di droga, pistole e perfino katane

Stretta della Polizia di Stato: centinaia di arresti, sequestri di droga, pistole e perfino katane

La Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo e il contributo delle Squadre Mobili presenti in tutte le province italiane, ha portato a termine una maxi operazione di polizia giudiziaria. Obiettivo: contrastare la criminalità giovanile e le condotte violente, spesso collegate a droga, armi e reati contro la persona e il patrimonio.

Giovani e gruppi criminali nel mirino

Tra i reati contestati figurano tentato omicidio, lesioni, risse, estorsioni, rapine, spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione e porto illegale di armi, oltre ai cosiddetti reati d’odio. Alcuni dei soggetti coinvolti sarebbero riconducibili ai gruppi noti come “maranza”.

L’indagine ha evidenziato come questi fenomeni non siano più confinati a contesti ad alta densità criminale, ma si estendano attraverso i social network, amplificando la possibilità di emulazione e diventando in alcuni casi il “primo gradino” verso la criminalità organizzata di stampo mafioso.

I numeri del blitz

L’operazione ha visto l’impiego di migliaia di operatori e il supporto del Reparto Prevenzione Crimine. Sono state controllate oltre 63.000 persone, tra cui 11.000 minorenni.

  • 283 maggiorenni arrestati per reati contro la persona, il patrimonio, droga e armi
  • 22 minorenni arrestati con accuse simili
  • 81 ordinanze cautelari nei confronti di maggiorenni e 7 provvedimenti restrittivi verso minori
  • 1.110 maggiorenni e 180 minorenni denunciati a piede libero
  • 829 immobili controllati, tra cui 58 strutture per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali
  • 17.400 veicoli sottoposti a verifiche

Sequestri impressionanti

La lista dei sequestri restituisce l’immagine di un vero arsenale criminale e di un mercato parallelo diffuso:

  • 19 kg di cocaina, 1 kg di eroina e 79 kg di cannabinoidi, oltre a ecstasy, MDMA, shaboo e benzodiazepine

  • 2 fucili e 36 pistole con munizioni

  • 89 coltelli, 2 katane, una mazza da baseball, manganelli telescopici, bastoni di metallo, taser, tirapugni e spray urticanti

  • Oggetti provento di furto: gioielli, orologi, cellulari, banconote false, bancomat e documenti contraffatti

  • Perfino un tesserino falso della Guardia di Finanza

La dimensione online

Gli investigatori hanno monitorato 1.300 profili social, di cui 5 individuati per contenuti di odio e violenza, anche contro le Forze di Polizia, con esaltazione dell’uso delle armi. Le segnalazioni sono state trasmesse alle autorità giudiziarie per valutare l’oscuramento.

Un segnale forte per i cittadini

Questa vasta operazione dimostra la determinazione della Polizia di Stato nel contrastare fenomeni che incidono profondamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini, soprattutto nelle aree della movida, nei luoghi di aggregazione e negli spazi pubblici più frequentati.

Il messaggio è chiaro: lo Stato è presente e pronto a colpire con forza chi semina paura e degrado nelle nostre città.